RassegnaStampa.OrchisLaxifloraInValtellina3-5-2009 Versioni

Nascondi le modifiche minori - Mostra le modifiche da evidenziare - Annulla

Modificata la linea 4: da:

L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano.

a:

L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, una stazione nel Lecchese, una anche nel Comasco, due stazioni nel basso Bergamasco e una sola nel Bresciano.

Cancellata la linea 2:
Aggiunta la linea 5:
Aggiunta la linea 3:
Modificate le linee 2-4: da:

\\nella zona di Mello da parte di ricercatori del G.F.Massara. \\L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, \\ due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano.

  \\
a:

nella zona di Mello da parte di ricercatori del G.F.Massara.
L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano. \\

Modificata la linea 1: da:
   Grande soddisfazione nel gruppo per il ritrovamento di una stazione di Orchis laxiflora 
a:

Grande soddisfazione nel gruppo per il ritrovamento di una stazione di Orchis laxiflora

Modificate le linee 1-3: da:
   Grande soddisfazione nel gruppo per il ritrovamento di una stazione di Orchis laxiflora nella zona di Mello da parte di ricercatori del G.F.Massara.
  
L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano.
a:
   Grande soddisfazione nel gruppo per il ritrovamento di una stazione di Orchis laxiflora 

\\nella zona di Mello da parte di ricercatori del G.F.Massara. \\L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, \\ due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano.

Modificata la linea 4: da:
a:
  \\
Modificata la linea 7: da:

Foto GC
a:

Foto GC
Modificate le linee 2-3: da:
   L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano.
a:
  
L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano.
Modificate le linee 5-7: da:

Attach:RR01.jpg Δ | Zur Flora der Sedi

Attach:RR03.jpg Δ | R.Re

a:

Orchis laxiflora

Foto GC
Modificate le linee 1-2: da:
   Grande soddisfazione per il ritrovamento di una stazione di Orchis laxiflora nella zona di Mello da parte del gruppo G.F.Massara.
   L'O.laxiflora
a:
   Grande soddisfazione nel gruppo per il ritrovamento di una stazione di Orchis laxiflora nella zona di Mello da parte di ricercatori del G.F.Massara.
   L'O.laxiflora è specie poco diffusa sulle Alpi, se ne contano due sole stazioni in tutta la vicina Svizzera, due stazioni nel basso Bergamasco e una sola stazione nel Bresciano.
Aggiunte le linee 1-6:
   Grande soddisfazione per il ritrovamento di una stazione di Orchis laxiflora nella zona di Mello da parte del gruppo G.F.Massara.
   L'O.laxiflora

Attach:RR01.jpg Δ | Zur Flora der Sedi

Attach:RR03.jpg Δ | R.Re


Page last modified 28/05/2009 ore 09:57 CEST