Escursioni.Escursioni Versioni
Nascondi le modifiche minori - Mostra le modifiche da evidenziare - Annulla
Domenica 10 Maggio
Sondrio - Triasso-Triangia\\
Domenica 12 Luglio
Val Belviso - Bacino 1450m , Malga di Campo 1850, verso il Passo del Venerocolo 2300m
ritrovo: Morbegno-P.za S.Antonio ore 7,50 o parcheggio in centro a Tresenda ore 8,30 o Diga di Belviso 9,15
pranzo al sacco
Domenica 12 Luglio
Val Belviso - Val di Campo
Esperti: Ferranti R. , Donadelli GC., Reinalter R.
Esperti: Ferranti R. , Donadelli GC., Reinalter R., Arrigoni P.F.
Esperti: Ferranti R. , Donadelli GC.
Esperti: Ferranti R. , Donadelli GC., Reinalter R.

Romedi a Foppate
Villa di Chiavenna - in auto, con permesso, fino a Tabiadascio 1300m. ca.-Foppate - Monte del Lago e verso Alpe Spluga 1850m.\\
Villa di Chiavenna - in auto, con permesso, fino a Tabiadascio 1300m. ca.; escursione: -Foppate - Monte del Lago e verso Alpe Spluga 1850m.\\
in alternativa:
Faedo Valtellino - Gaggi-S.Bernardo
ritrovo ore 9,30 al Campo Sportivo di Sondrio.
Pranzo al sacco.\\
Villa di Chiavenna Tabiadascio-Foppate\\
Villa di Chiavenna - in auto, con permesso, fino a Tabiadascio 1300m. ca.-Foppate - Monte del Lago e verso Alpe Spluga 1850m.
ritrovo: Morbegno-P.za S.Antonio ore 8,30 o bivio per Chete-Canete ( ristorante Lanterna Verde) 9,15
pranzo al sacco
Esperti: Ferranti R. , Donadelli GC.
Escursioni 2014
Escursioni 2015
Escursioni 2014
Domenica 10 Maggio
Sondrio - Triasso-Triangia
in alternativa:
Faedo Valtellino - Gaggi-S.Bernardo
ritrovo ore 9,30 al Campo Sportivo di Sondrio.
Pranzo al sacco.
Esperti: Ferranti R. , Donadelli GC.
Domenica 14 Giugno
Villa di Chiavenna Tabiadascio-Foppate
Domenica 12 Luglio
Val Belviso - Val di Campo
Escursioni effettuate 2014
Domenica 22 Giugno
Val Malenco - Sasso Bianco
Escursione del Corso della C.M.Sondrio con Gilberto Parolo.
Guida Alpina: Rossano Libera
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 22-Giugno-2014 (Clicca qui)

Sasso Bianco
Escursioni 2013
Domenica 28 luglio
Giornata conclusiva al Giardino botanico Orobie in Val Tartano
Ore 7.30 Ritrovo Piazzale S.Antonio, Morbegno
Ore 8.00 ritrovo di fronte all'Hotel Claudio, Tartano
Ore 8.30-11.00 camminata in Val di Lemma
Ore 12.30-14.30 pranzo presso il Giardino Botanico a base di polenta e prodotti tipici (prezzo attorno ai 15 euro, riduzioni per i ragazzi)
come già anticipato da Gilberto ad alcuni di voi, chi intende prenotare il pranzo (aperto anche a parenti ed amici) deve farlo mandandogli una mail: gilberto.parolo@unipv.it entro e non oltre giovedì 25 luglio
Per chi invece intende portarsi il pranzo al sacco non è necessaria la prenotazione.
Ore 14.30-15.30 Visita guidata al Giardino Botanico
Ore 15.30 Rientro libero
Vi aspettiamo numerosi!!!!
come già anticipato da Gilberto Parolo ad alcuni di voi, chi intende prenotare il pranzo (aperto anche a parenti ed amici) deve farlo mandandogli una mail: gilberto.parolo@unipv.it entro e non oltre giovedì 25 luglio\\
come già anticipato da Gilberto ad alcuni di voi, chi intende prenotare il pranzo (aperto anche a parenti ed amici) deve farlo mandandogli una mail: gilberto.parolo@unipv.it entro e non oltre giovedì 25 luglio\\
Obbligatoria la prenotazione (mail al Museo) entro Giovedi 25\\
come già anticipato da Gilberto Parolo ad alcuni di voi, chi intende prenotare il pranzo (aperto anche a parenti ed amici) deve farlo mandandogli una mail: gilberto.parolo@unipv.it entro e non oltre giovedì 25 luglio
Per chi invece intende portarsi il pranzo al sacco non è necessaria la prenotazione.\\
Obbligatoria la prenotazione (mail del Museo)entro Giovedi 25\\
Obbligatoria la prenotazione (mail al Museo) entro Giovedi 25\\
Obbligatoria la prenotazione (mail del Museo)entro Giovedi 25\\
Giornata conclusiva al Giardino botanico Orobie in Val Tartano
Giornata conclusiva al Giardino botanico Orobie in Val Tartano\\
Ore 8.30-11.00 camminata in Val di Lemme\\
Ore 8.30-11.00 camminata in Val di Lemma\\
Ore 7.30 Ritrovo Piazzale S.Antonio, Morbegno
Ore 8.00 ritrovo di fronte all'Hotel Claudio, Tartano
Ore 8.30-11.00 camminata in Val di Lemme
Ore 12.30-14.30 pranzo presso il Giardino Botanico a base di polenta e prodotti tipici (prezzo attorno ai 15 euro, riduzioni per i ragazzi)
Ore 14.30-15.30 Visita guidata al Giardino Botanico
Ore 15.30 Rientro libero
Vi aspettiamo numerosi!!!!
Domenica 14 luglio
Domenica 14 luglio
Domenica 16 giugno 2013
Domenica 16 giugno 2013
Domenica 19 maggio 2013
Domenica 19 maggio 2013
Domenica 14 aprile 2013
Domenica 14 aprile 2013
Ritrovo 1° a Morbegno, Pza S.Antonio ore 7,25, 2°a Sondrio alle 8,00 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).
Trasferimento a Chiareggio, 1630m, si parcheggia oltre il paese, grande posteggio nel fiume.\\

Hieracium aurantiacum
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 14-Luglio-2013 (Clicca qui)
Attach:Ro.jpg Δ | Monte Rosetta
Domenica 28 luglio Giornata conclusiva al Giardino botanico Orobie in Val Tartano
Escursioni effettuate 2013
La Valle del Muretto sale sino all'omonimo Passo a quota 2600m. Valuteremo sul posto fin dove salire.
Pranzo al sacco.
Domenica 28 luglio Giornata conclusiva al Giardino botanico Orobie in Val Tartano
Escursioni effettuate 2013
La Valle del Muretto sale sino all'omonimo Passo a quota 2600m.
Guida Alpina:......\\
Guida Alpina: Walter Guizzetti\\
Ritrovo 1° a Morbegno, Pza S.Antonio ore 7,25 2°a Sondrio alle 8,00 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).\\
Ritrovo 1° a Morbegno, Pza S.Antonio ore 7,25, 2°a Sondrio alle 8,00 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).\\
Ritrovo a Sondrio alle 8,00 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).\\
Ritrovo 1° a Morbegno, Pza S.Antonio ore 7,25 2°a Sondrio alle 8,00 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).\\
Val Malenco - Valle del Muretto
Val Malenco - Valle del Muretto\\
Escursione con Gilberto Parolo (botanico), Giancarlo Donadelli (G.F.M.)
Guida Alpina:.
Ritrovo a Sondrio alle 8,30 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).\\
Escursione con Gilberto Parolo (botanico), Giancarlo Donadelli (G.F.M.).
Guida Alpina:......
Ritrovo a Sondrio alle 8,00 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).\\
Escursione con Gilberto Parolo (botanico), Giancarlo Donadelli (G.F.M.)
Guida Alpina:.
Ritrovo a Sondrio alle 8,30 al Parcheggio in Via Bernina (strada per Valmalenco).
Trasferimento a Chiareggio, 1630m, si parcheggia oltre il paese, grande posteggio nel fiume.
La Valle del Muretto sale sino all'omonimo Passo a quota 2600m. Valuteremo sul posto fin dove salire.
Pranzo al sacco.
Domenica 16 giugno
Domenica 16 giugno 2013
Dal Lago al Monte Rosetta (2360) un'altra ora circa.\\
Dal Lago al Monte Rosetta (2360)
Abbiamo visto:Androsace brevis, Androsace vandelli, Gentiana alpina, Loiseleuria procumbes, Ranunculus kuepferi.\\
Guida Alpina: Federico Raiser\\
Guida Alpina: Federico Raiser. Partecipanti 27\\
Dal Lago al Monte Rosetta (2360) un'altra ora circa. Pranzo al sacco.\\
Dal Lago al Monte Rosetta (2360) un'altra ora circa.

Monte Rosetta

foto:R.Piazza
Domenica 16 giugno
Val Gerola - Rasura-Bar Bianco (1600m)- Lago di Culino (1940m) e Monte Rosetta (2360 m).
Escursione con Gilberto Parolo (botanico), Giancarlo Donadelli (G.F.M.)
Guida Alpina: Federico Raiser
Ritrovo a Morbegno, P.za S.Antonio ore 8
Trasferimento in auto a Rasura-Bar Bianco (1600) di circa 45 minuti. Lago di Culino (1940), tempo di percorrenza circa 1 ora e mezza.
Dal Lago al Monte Rosetta (2360) un'altra ora circa. Pranzo al sacco.
In caso di tempo incerto si opterà per un percorso alternativo.
\\
Domenica 16 giugno
Val Gerola - Rasura-Bar Bianco (1600m)- Lago di Culino (1940m) e Monte Rosetta (2360 m).
Escursione con Gilberto Parolo (botanico), Giancarlo Donadelli (G.F.M.)
Guida Alpina: Federico Raiser
Trasferimento in auto a Rasura-Bar Bianco (1600) di circa 45 minuti. Lago di Culino (1940), tempo di percorrenza circa 1 ora e mezza.
Dal Lago al Monte Rosetta (2360) un'altra ora circa. Pranzo al sacco.\\
In caso di tempo incerto si opterà per un percorso alternativo
In caso di tempo incerto si opterà per un percorso alternativo.
\\
Val Gerola - Rasura-Bar Bianco (1600m)- Lago di Culino (1940m) e Monte Rosetta (2360 m).
Val Gerola - Rasura-Bar Bianco (1600m)- Lago di Culino (1940m) e Monte Rosetta (2360 m).\\
In caso di tempo incerto si opterà per un percorso alternativo.\\
In caso di tempo incerto si opterà per un percorso alternativo\\
Escursione con Gilberto Parolo (botanico), Giancarlo Donadelli (G.F.M.)
Ritrovo a Morbegno, P.za S.Antonio ore 8
Trasferimento in auto a Rasura-Bar Bianco (1600) di circa 45 minuti. Lago di Culino (1940), tempo di percorrenza circa 1 ora e mezza.
Dal Lago al Monte Rosetta (2360) un'altra ora circa. Pranzo al sacco.
In caso di tempo incerto si opterà per un percorso alternativo.\\

...breefing

...breefing
Val Fabiolo-Non Effettuata causa Maltempo\\
Val Fabiolo - Non Effettuata causa Maltempo\\
Val Fabiolo-'''Non Effettuata causa Maltempo\\
Val Fabiolo-Non Effettuata causa Maltempo\\
Domenica 19 maggio 2013
Val Fabiolo
itinerario: - Sirta (300 m)- loc. Bores (650 m)- Sostila (830m). Pranzo al sacco
ritrovo ore 8,45 a Morbegno, P.za S.Antonio o ore 9,00 all'ingresso del paese La Sirta.
Domenica 19 maggio 2013
Val Fabiolo-'''Non Effettuata causa Maltempo
itinerario: - Sirta (300 m)- loc. Bores (650 m)- Sostila (830m). Pranzo al sacco
ritrovo ore 8,45 a Morbegno o ore 9,00 all'ingresso del paese La Sirta.
ritrovo ore 8,45 a Morbegno, P.za S.Antonio o ore 9,00 all'ingresso del paese La Sirta.
itinerario: - Sirta - loc. Bores - Sostila
itinerario: - Sirta (300 m)- loc. Bores (650 m)- Sostila (830m). Pranzo al sacco
ritrovo ore 8,45 a Morbegno o ore 9,00 all'ingresso del paese La Sirta.
Val Fabiolo
Val Fabiolo
itinerario: - Sirta - loc. Bores - Sostila
Val Gerola - Bar Bianco (1600m)- Lago di Culino (1940m) e Monte Rosetta (2360 m).
Val Gerola - Rasura-Bar Bianco (1600m)- Lago di Culino (1940m) e Monte Rosetta (2360 m).
Escursione con Gilberto Parolo (botanico) e Piermauro Soregaroli (guida alpina)\\
Escursione con Gilberto Parolo (botanico), Giancarlo Donadelli (G.F.M.) e Piermauro Soregaroli (guida alpina)\\
Domenica 14 aprile 2013
Costiera dei Cech
Escursione con Gilberto Parolo (botanico) e Piermauro Soregaroli (guida alpina)
Itinerario: Partenza dalla chiesa sopra Traona ( 290m) , mulattiera (grisc) x Pianezzo (490m) che continua per S. Giovanni di Bioggio. A circa 600 m di quota sentiero per Cercino (520) da dove poi prendiamo una carrabile sterrata per Moncucco e Traona
Domenica 14 aprile 2013
Costiera dei Cech
Escursione con Gilberto Parolo (botanico) e Piermauro Soregaroli (guida alpina)
Itinerario: Partenza dalla chiesa sopra Traona ( 290m) , mulattiera (grisc) x Pianezzo (490m) che continua per S. Giovanni di Bioggio. A circa 600 m di quota sentiero per Cercino (520) da dove poi prendiamo una carrabile sterrata per Moncucco e Traona
Escursioni effettuate 2013

...Cima di Beleniga
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 14-Aprile-2013 (Clicca qui)
-----------Attenzione - Cambiamento di Programma
Domenica 14 aprile 2013\\
Ritrovo a Morbegno, Piazza S. Antonio ore 9,00 o a Traona sulla Valeriana al bivio per Mello ore 9,15\\
Durata prevista, guardando "tutto", circa 4 ore.
Visto che la giornata sembrerebbe bella, chi vuole può portare la colazione al sacco e fermarsi anche il pomeriggio con Giancarlo Donadelli.
Attenzione - Cambiamento di Programma\\
-----------Attenzione - Cambiamento di Programma\\
Ritrovo a Morbegno, Piazza S. Antonio ore 9,00 o a Traona sulla Valeriana al bivio per Mello ore 9,15\\ Itinerario: Partenza dalla chiesa sopra Traona ( 290m) , mulattiera (grisc) x Pianezzo (490m) che continua per S. Giovanni di Bioggio. A circa 600 m di quota sentiero per Cercino (520) da dove poi prendiamo una carrabile sterrata per Moncucco e Traona\\
Ritrovo a Morbegno, Piazza S. Antonio ore 9,00 o a Traona sulla Valeriana al bivio per Mello ore 9,15
Itinerario: Partenza dalla chiesa sopra Traona ( 290m) , mulattiera (grisc) x Pianezzo (490m) che continua per S. Giovanni di Bioggio. A circa 600 m di quota sentiero per Cercino (520) da dove poi prendiamo una carrabile sterrata per Moncucco e Traona\\
Ritrovo a Morbegno, Piazza S. Antonio ore 9,00 o a Traona sulla Valeriana al bivio per Mello ore 9,15.\\ Itinerario: Partenza dalla chiesa sopra Traona ( 290m) , mulattiera (grisc) x Pianezzo (490m) che continua per S. Giovanni di Bioggio. A circa 600 m di quota sentiero per Cercino (520) da dove poi prendiamo una carrabile sterrata per Moncucco e Traona.\\
Ritrovo a Morbegno, Piazza S. Antonio ore 9,00 o a Traona sulla Valeriana al bivio per Mello ore 9,15\\ Itinerario: Partenza dalla chiesa sopra Traona ( 290m) , mulattiera (grisc) x Pianezzo (490m) che continua per S. Giovanni di Bioggio. A circa 600 m di quota sentiero per Cercino (520) da dove poi prendiamo una carrabile sterrata per Moncucco e Traona\\
Attenzione - Cambiamento di Programma
Domenica 14 aprile 2013
Attenzione - Cambiamento di Programma
Domenica 14 aprile 2013\\
Partenza da Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino.
Ritrovo a Morbegno, P.za s.Antonio ore 9,00 o Piussogno (inizio strada x Cercino) ore 9,20.\\
Attenzione - Cambiamento di Programma
Domenica 14 aprile 2013
Escursione con Gilberto Parolo (botanico) e Piermauro Soregaroli (guida alpina)
Ritrovo a Morbegno, Piazza S. Antonio ore 9,00 o a Traona sulla Valeriana al bivio per Mello ore 9,15.\\
Itinerario: Partenza dalla chiesa sopra Traona ( 290m) , mulattiera (grisc) x Pianezzo (490m) che continua per S. Giovanni di Bioggio. A circa 600 m di quota sentiero per Cercino (520) da dove poi prendiamo una carrabile sterrata per Moncucco e Traona.\\
Guida Botanica: Parolo Gilberto
In tutte le uscite saremo accompagnati da una Guida
Guida Alpina: Solegaroli Mauro
Visto che la giornata sembrerebbe bella, chi vuole può portare la colazione al sacco e fermarsi anche il pomeriggio con Giancarlo Donadelli.
Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino.\\
Partenza da Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino.\\
Costiera dei Cech - Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino.\\
Costiera dei Cech
Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino.\\
In tutte le uscite saremo accompagnati da una Guida\\
In tutte le uscite saremo accompagnati da una Guida\\
Durata prevista, guardando "tutto", circa 4 ore.
Durata prevista, guardando "tutto", circa 4 ore.
Guida Botanica: Parolo Gilberto
In tutte le uscite saremo accompagnati da una Guida\\
Guida Alpina: Solegaroli Mauro
Val Gerola - Bar Bianco-Lago di Culino e Monte Rosetta (2360 m).
Val Gerola - Bar Bianco (1600m)- Lago di Culino (1940m) e Monte Rosetta (2360 m).
Ritrovo a Morbegno, P.za s.Antonio ore 9,00 o Piussogno (inizio strada x Cercino) ore 9,20.
Ritrovo a Morbegno, P.za s.Antonio ore 9,00 o Piussogno (inizio strada x Cercino) ore 9,20.
Durata prevista, guardando "tutto", circa 4 ore.
Costiera dei Cech - Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino . ritrovo a Morbegno, P.za s.Antonio ore 9,00 o Piussogno (inizio strada x Cercino) ore 9,20.
Costiera dei Cech - Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino.
Ritrovo a Morbegno, P.za s.Antonio ore 9,00 o Piussogno (inizio strada x Cercino) ore 9,20.
Costiera dei Cech
Costiera dei Cech - Cercino (520m) - Bioggio (770m) - S.Giovanni di Bioggio (650m) - Cercino . ritrovo a Morbegno, P.za s.Antonio ore 9,00 o Piussogno (inizio strada x Cercino) ore 9,20.
Domenica 14 aprile 2013 Costiera dei Cech
Domenica 19 maggio 2013 Val Fabiolo
Domenica 16 giugno Val Gerola - Bar Bianco-Lago di Culino e Monte Rosetta (2360 m).
Domenica 14 luglio Val Malenco - Valle del Muretto
Domenica 28 luglio Giornata conclusiva al Giardino botanico Orobie in Val Tartano
Escursioni 2012
Altre idee ...
Agosto: Val Bondone e Malgina
Escursioni Effettuate
Escursioni Effettuate 2012
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica Alpe Garzonedo, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz..
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica Alpe Garzonè, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz..
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Garzonedo (2000). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Garzonè (2000). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Altre idee ...
Agosto: Val Bondone e Malgina
Escursioni Effettuate
Altre idee ...
Agosto: Val Bondone e Malgina
Escursioni Effettuate
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Garzonedo (2000). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina. Cerchiamo anche: Listera cordata e Linnea borealis
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Garzonedo (2000). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica Alpe Garzonedo, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica Alpe Garzonedo, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz..
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.
\\
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara..
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.
per vedere le specie rilevate
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.
*Elenco Taxa 22-Luglio-2012 (Clicca qui)
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica Alpe Garzonedo, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica Alpe Garzonedo, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.\\
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.\\
- Elenco Taxa 22-Luglio-2012 (Clicca qui)
*Elenco Taxa 22-Luglio-2012 (Clicca qui)
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina. Cerchiamo anche: Listera cordata e Linnea borealis.
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz.\\
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Garzonedo (2000). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina. Cerchiamo anche: Listera cordata e Linnea borealis
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica Alpe Garzonedo, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz
\\
per vedere le specie rilevate..\\
per vedere le specie rilevate \\
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina. Cerchiamo anche: Listera cordata e Linnea borealis.
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz.
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.
per vedere le specie rilevate..
\\
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina. Cerchiamo anche: Listera cordata e Linnea borealis.
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz.
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.
per vedere le specie rilevate..\\
Ritrovo a Morbegno ore 8,30 in P.za S.Antonio. o alle ore 9,20 presso Il Ristorante "Lanterna Verde" , dopo Villa di Chiavenna si volta a destra attraversando il fiume verso loc. Chete .
Vallata veramente "selvatica". Ne abbiamo visto solo la sponda Sx idrografica, probabilmente era più interessante la Dx verso Alpe Penz.
Partecipanti: Romedi e Regula, Roberto P., Giancarlo e Paola, Ornella A., Gianfranco, Gabriella e Clara.
\\
al momento partecipano:
auto 1: Gianfranco, Gabriella, Clara
auto 2: Giancarlo, Paola, Romedi, Regula
auto 3: Roberto3, Ornella A.
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 22-Luglio-2012 (Clicca qui)
auto 2: Giancarlo, Paola
auto 2: Giancarlo, Paola, Romedi, Regula
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina. Cerchiamo anche: Listera cordata e Linnea borealis.
\\
\\
\\
al momento partecipano:
auto 1: Gianfranco, Gabriella, Clara
auto 2: Giancarlo, Paola
auto 3: Roberto3, Ornella A.
Ritrovo a Morbegno ore 8,30 in P.za S.Antonio. o alle ore 9 presso Il Ristorante "Lanterna Verde" , dopo Villa di Chiavenna si volta a destra attraversando il fiume verso loc. Chete .
Ritrovo a Morbegno ore 8,30 in P.za S.Antonio. o alle ore 9,20 presso Il Ristorante "Lanterna Verde" , dopo Villa di Chiavenna si volta a destra attraversando il fiume verso loc. Chete .
Ritrovo a Morbegno ore 8,30 in P.za S.Antonio. o
Ritrovo a Morbegno ore 8,30 in P.za S.Antonio. o alle ore 9 presso Il Ristorante "Lanterna Verde" , dopo Villa di Chiavenna si volta a destra attraversando il fiume verso loc. Chete .
Ritrovo a Morbegno ore 8,30 in P.za S.Antonio. o
Luglio: P.so di Verva, Cima Piazzi\\
03 Giugno, Bocchetta e Laghi di Ponteranica (Gerola Alta)
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris, Polygonum alpinum. Riproponiamo il "gemellaggio" sul campo col Gruppo F.A.B. che sale dal M.te Avaro.
Ritrovo ore 8,15 in Piazza S.Antonio. Pranzo al sacco.
29 Aprile, Torre S.Maria, Val Dagua
03 Giugno, Bocchetta di Avaro e Laghi di Ponteranica (Gerola Alta)
Pescegallo (1450 m), B.tta di Avaro (2100 m), Alpe avaro (2000 m), Laghi di Ponteranica (2150 m)
Nuvole, nebbia ma si parte lo stesso. Giancarlo, Romedi, Regula e Gianni. Ci hanno fatto compagnia: alcuni Gracchi, una Pernice bianca e molte delle associazioni vegetali interessanti presenti su queste creste a substrato misto Si/Ka. I laghi di Ponteranica erano ancora coperti di neve e ghiaccio. Torneremo.
29 Aprile, Torre S.Maria, Val Dagua
\\
Il servizio Foto di Paola: http://www.youtube.com/watch?v=aQAyS9qIcEM
Ritrovo ore 8 all'inizio strada per Gerola. Pranzo al sacco.
Ritrovo ore 8,15 in Piazza S.Antonio. Pranzo al sacco.
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di determinare alcune specie interessanti: Sesleria varia, Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia, Draba aizoides, Carex ornitophoda, Saussurea discolor, Kernera saxatilis, Dryas octopetala, Saxifraga caesia e Viola rupestris.
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di determinare alcune specie interessanti: Sesleria varia, Pulsatilla vernalis, Pulmonaria australis, Ranunculus thora, Ranunculus keupferii, Primula hirsuta, Draba dubia, Draba aizoides, Carex ornitophoda, Saussurea discolor, Kernera saxatilis, Dryas octopetala, Saxifraga caesia e Viola rupestris.
Alcune idee ...
Luglio: P.so di Verva, Cima Piazzi
Agosto: Val Bondone e Malgina
Effettuate
Altre idee ...
Luglio: P.so di Verva, Cima Piazzi
Agosto: Val Bondone e Malgina
Escursioni Effettuate
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di determinare alcune specie interessanti: Sesleria varia, Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia, Draba aizoides, Carex ornitophoda,Saussurea discolor, Kernera saxatilis, Dryas octopetala, Saxifraga caesia e Viola rupestris.
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di determinare alcune specie interessanti: Sesleria varia, Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia, Draba aizoides, Carex ornitophoda, Saussurea discolor, Kernera saxatilis, Dryas octopetala, Saxifraga caesia e Viola rupestris.
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di determinare: Sesleria varia, Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia, Draba aizoides, Saussurea discolor, Kernera saxatilis, Dryas octopetala, Saxifraga caesia e Viola rupestris.
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di determinare alcune specie interessanti: Sesleria varia, Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia, Draba aizoides, Carex ornitophoda,Saussurea discolor, Kernera saxatilis, Dryas octopetala, Saxifraga caesia e Viola rupestris.
20 Maggio, Triangia, Alpe Poverzone.
Alpe Poverzone (in auto con Pass ) verso la Bocchetta del Valdone. Posibilità di vedere Ranunculus thora e Primula halleri. Ritrovo ore 9,30 a Sondrio, Parc. inizio Valmalenco. Pranzo al sacco.
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di vedere: Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di determinare: Sesleria varia, Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia, Draba aizoides, Saussurea discolor, Kernera saxatilis, Dryas octopetala, Saxifraga caesia e Viola rupestris.

foto di Paola2
20 Maggio, Triangia, Bocchetta del Valdone.
Complice il maltempo usciamo in 4, Giancarlo, Gianni, Paola1 e Paola2.
La vegetazione rispetto all'anno scorso è in leggero ritardo ma questo non ci vieta di vedere: Ranunculus thora, Primula hirsuta, Draba dubia
Ritrovo ore 9,30 a Sondrio, Parc. inizio Valmalenco. Pranzo al sacco.
29 Aprile, Torre S.Maria, Val Dagua
Alcune idee ...
Luglio: P.so di Verva, Cima Piazzi
Agosto: Val Bondone e Malgina
20 Maggio, Triangia, Alpe Poverzone.
Alpe Poverzone (in auto con Pass ) verso la Bocchetta del Valdone. Posibilità di vedere Ranunculus thora e Primula halleri.
03 Giugno, Bocchetta e Laghi di Ponteranica (Gerola Alta)
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris, Polygonum alpinum. Riproponiamo il "gemellaggio" sul campo col Gruppo F.A.B. che sale dal M.te Avaro.
Ritrovo ore 8 all'inizio strada per Gerola. Pranzo al sacco.
22 Luglio, Val Aurosina (Villa di Chiavenna)
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
29 Aprile, Torre S.Maria, Val Dagua
\\
Alcune idee ...
Luglio: P.so di Verva, Cima Piazzi
Agosto: Val Bondone e Malgina
20 Maggio, Triangia, Alpe Poverzone.
Alpe Poverzone (in auto con Pass ) verso la Bocchetta del Valdone. Posibilità di vedere Ranunculus thora e Primula halleri.
03 Giugno, Bocchetta e Laghi di Ponteranica (Gerola Alta)
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris, Polygonum alpinum. Riproponiamo il "gemellaggio" sul campo col Gruppo F.A.B. che sale dal M.te Avaro.
Ritrovo ore 8 all'inizio strada per Gerola. Pranzo al sacco.
22 Luglio, Val Aurosina (Villa di Chiavenna)
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Alpe Poverzone (in auto con Pass ) verso la Bocchetta del Valdone. Posibilità di vedere Ranunculus thora e Primula halleri.
Alpe Poverzone (in auto con Pass ) verso la Bocchetta del Valdone. Posibilità di vedere Ranunculus thora e Primula halleri.
15 Luglio, Val Aurosina (Villa di Chiavenna)
22 Luglio, Val Aurosina (Villa di Chiavenna)
Il servizio Foto di Paola: http://www.youtube.com/watch?v=aQAyS9qIcEM
20 Maggio, Val Codera, Rifugio Brasca.
Siamo interessati alla zona da Bresciadega in su. Stiamo valutando l'idea di usare il trasporto con elicottero di "linea" che fa servizio per i residenti. I "giovani e forti" possono partecipare a piedi. Da concertare .
20 Maggio, Triangia, Alpe Poverzone.
Alpe Poverzone (in auto con Pass ) verso la Bocchetta del Valdone. Posibilità di vedere Ranunculus thora e Primula halleri.
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua (1250)e a Gianni (1350). Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Vicia sativa, Vicia sepium, Vicia hirsuta, Coronilla emerus, Genista germanica, Cytisus scoparius, Chamaecytisus hirsutus, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.
Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua (1250)e a Gianni (1350). Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Vicia sativa, Vicia sepium, Vicia hirsuta, Coronilla emerus, Genista germanica, Cytisus scoparius, Chamaecytisus hirsutus, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.
\\Presenti: Romedi, Giancarlo, Riccardo, Marco, Gianfranco, Clara, Paola, Nicoletta, Gianni, Maurizio, Emanuela + 3
Presenti: Romedi, Giancarlo, Riccardo, Marco, Gianfranco, Clara, Paola, Nicoletta, Gianni, Maurizio, Emanuela + 3
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua (1250)e a Gianni (1350). Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua (1250)e a Gianni (1350). Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Vicia sativa, Vicia sepium, Vicia hirsuta, Coronilla emerus, Genista germanica, Cytisus scoparius, Chamaecytisus hirsutus, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula. \\Presenti: Romedi, Giancarlo, Riccardo, Marco, Gianfranco, Clara, Paola, Nicoletta, Gianni, Maurizio, Emanuela + 3
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua (1250)e a Gianni (1350). Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.
Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre

...Dagua
Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre, Orchis mascula.

foto e testo di R.Marchini. Dagua
Alcune idee ...
Luglio: P.so di Verva, Cima Piazzi
Agosto: Val Bondone e Malgina
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus,
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus, Genista germanica, Citysus scoparius, Thlaspi arvensis, Thlaspi alpestre
Alcune idee ...
Luglio: P.so di Verva, Cima Piazzi
Agosto: Val Bondone e Malgina\\
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove, oltre alla Orchis provincialis (!), abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (vedi elenco taxa).
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (Saxifraga bulbifera). Tra le specie rinvenute: Lathyrus venetus, Lathyrus montanus, Vicia lathyroides, Coronilla emerus,
Torre S.Maria da loc. Cristini (830), sent. per Zarri-Crisci(1250) e giro ad anello tornando da Dagua (1320).
Ritrovo ore 9 al Ponte di Torre S.Maria (Valmalenco). Pranzo al sacco.
\\Uscita bagnata, ma proficua quella del 29 aprile sul versante sx orografico della media e bassa Valmalenco. Sotto un’acquerugiola insistente che ci ha tenuto compagnia per tutta la mattinata, abbiamo perlustrato il bosco e i prati fino a Dagua e a Gianni. Come da previsione abbiamo ritrovato una nostra vecchia conoscenza, la Orchis pallens. Vecchia per modo di dire, visto che la stazione ( la seconda in provincia) era stata individuata e segnalata solo lo scorso anno. Pomeriggio ancora plumbeo, ma senza pioggia lungo i tornanti della strada per la Val di Togno, dove, oltre alla Orchis provincialis (!), abbiamo potuto fare altre osservazioni importanti (vedi elenco taxa).

...Dagua
Siamo interessati alla zona da Bresciadega in su. Stiamo valutando l'idea di usare il trasporto con elicottero di "linea" che fa servizio per i residenti. I "giovani e forti" possono partecipare a piedi. Da concertare .
Siamo interessati alla zona da Bresciadega in su. Stiamo valutando l'idea di usare il trasporto con elicottero di "linea" che fa servizio per i residenti. I "giovani e forti" possono partecipare a piedi. Da concertare .
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
20 Maggio, Val Codera, Rifugio Brasca. Siamo interessati alla zona da Bresciadega in su. Stiamo valutando l'idea di usare il trasporto con elicottero di "linea" che fa servizio per i residenti. I "giovani e forti" possono partecipare a piedi. Da concertare .
20 Maggio, Val Codera, Rifugio Brasca.
Siamo interessati alla zona da Bresciadega in su. Stiamo valutando l'idea di usare il trasporto con elicottero di "linea" che fa servizio per i residenti. I "giovani e forti" possono partecipare a piedi. Da concertare .
Maggio: Val Codera e Rif.Brasca\\
20 Maggio, Val Codera, Rifugio Brasca. Siamo interessati alla zona da Bresciadega in su. Stiamo valutando l'idea di usare il trasporto con elicottero di "linea" che fa servizio per i residenti. I "giovani e forti" possono partecipare a piedi. Da concertare .
15 Luglio, Val Aurosina(Villa di Chiavenna)
da Pian Cantone (1300) all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
15 Luglio, Val Aurosina (Villa di Chiavenna)
Chete-Canete (con autorizzazione) a Pian Cantone (1300).Da qui all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Luglio: Val Aurosina alta\\
15 Luglio, Val Aurosina(Villa di Chiavenna)
da Pian Cantone (1300) all'Alpe Spluga e Penz (1800). Esiste una vecchia segnalazione di Braun-Blanquet per Trientalis europea in Val Aurosina.
Giugno: Val Schisone alta
Luglio: Cancano Val del Gallo\\
Luglio: Val Aurosina alta\\
Torre S.Maria da loc. Cristini (830), sent. per Zarri e giro ad anello tornando da Dagua (1320).
Torre S.Maria da loc. Cristini (830), sent. per Zarri-Crisci(1250) e giro ad anello tornando da Dagua (1320).
Ritrovo ore 9 al Ponte di Torre S.Maria (Valmalenco)
Ritrovo ore 9 al Ponte di Torre S.Maria (Valmalenco). Pranzo al sacco.
Ritrovo ore 8 all'inizio strada per Gerola. Pranzo al sacco.
Torre S.Maria da loc. Cristini (830), sent. per Zarri e giro ad anello tornando da Dagua (1320). Ritrovo ore 9 al Ponte di Torre S.Maria (Valmalenco)
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris, Polygonum alpinum.
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris, Polygonum alpinum. Riproponiamo il "gemellaggio" sul campo col Gruppo F.A.B. che sale dal M.te Avaro.
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris.
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris, Polygonum alpinum.
''' Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m), B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris.
Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m) , B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris.
03 Giugno, Bocchetta e Laghi di Ponteranica (Gerola Alta)
''' Pescegallo (1450 m), Pso. Salmurano (2020 m), Monte Triomen (2200 m), Laghi di Ponteranica (2100 m), B.ta. di Ponteranica (2350 m) e ritorno dal Lago di Pescegallo.Tra le specie interessanti del percorso: Androsace vandelli e brevis, Silene quadridentata, Dianthus sylvestris.
Maggio: Val Codera e Rif.Brasca Giugno: Val Schisone alta Luglio: Cancano Val del Gallo Agosto: Val Bondone e Malgina
Maggio: Val Codera e Rif.Brasca
Giugno: Val Schisone alta
Luglio: Cancano Val del Gallo
Agosto: Val Bondone e Malgina\\
Escursioni 201
Alcune idee ...
Maggio: Val Codera e Rif.Brasca Giugno: Val Schisone alta Luglio: Cancano Val del Gallo Agosto: Val Bondone e Malgina
Escursioni 2011
Escursioni effettuate 2011
Escursioni effettuate 2011
''' Il "gemellaggio sul campo" con ABB e FAB è stato condizionato dal maltempo, tipico della zona (la più piovosa delleOrobie) sarà per la prossima volta \\ saluti : Ferranti - Reinalter - Donadelli- Marchini - Piazza - Moretti- Paola - Carla- Gianni
''' Il "gemellaggio sul campo" con ABB e FAB è stato condizionato dal maltempo, tipico della zona (la più piovosa delleOrobie) sarà per la prossima volta \\ saluti : Ferranti - Reinalter - Donadelli- Marchini - Piazza - Moretti- Paola - Carla- Gianni
Il ritrovo è fissato per le ore 9 alle Torri di Fraele, decideremo l'itinerario strada facendo. Andiamo senz'altro a cercare Potentilla nivea..... Pranzo al sacco .
''' Il "gemellaggio sul campo" con ABB e FAB è stato condizionato dal maltempo, tipico della zona (la più piovosa delleOrobie) sarà per la prossima volta \\ saluti : Ferranti - Reinalter - Donadelli
''' Il "gemellaggio sul campo" con ABB e FAB è stato condizionato dal maltempo, tipico della zona (la più piovosa delleOrobie) sarà per la prossima volta \\ saluti : Ferranti - Reinalter - Donadelli- Marchini - Piazza - Moretti- Paola - Carla- Gianni
Uscita di gruppo con "Incontro" al Passo coi Gruppi F.A.B. e A.B.B. (Bergamo e Brescia)
Viste le previsioni Meteo "incerte", saliamo in auto da Tartano fino ai Barbera in Val Corta per dirigerci verso il Passo di Lemma (2 ore circa) dove (tempo permettendo) incontreremo gli amici del F.a.b. - A.b.b. .
Il ritrovo è fissato alle 8 al Bivio Sirta-strada per Tartano o alle 7,45 a Morbegno- P.za S.Antonio.
Pranzo al sacco e abbigliamento da Alta-Montagna .
Accompagnatori : Ferranti - Reinalter - Donadelli
''' Il "gemellaggio sul campo" con ABB e FAB è stato condizionato dal maltempo, tipico della zona (la più piovosa delleOrobie) sarà per la prossima volta \\ saluti : Ferranti - Reinalter - Donadelli
Accompagnatori : Ferranti - Bianchi - Donadelli
Accompagnatori : Ferranti - Reinalter - Donadelli
10 Luglio, Val Trela (Bormio)
Valle Pettini e Val Trela verso il Lago Nero
Escursioni effettuate 2011
10 Luglio, Val Trela (Bormio)
Valle Pettini e Val Trela verso il Lago Nero
Escursioni effettuate 2011
- Elenco Taxa 12-Giugno-2011 (Clicca qui)
Viste le previsioni Meteo "incerte", saliamo in auto da Tartano fino ai Barbera in Val Corta per dirigerci verso il Passo di Lemma (2 ore circa) dove (tempo permettendo) incontreremo gli amici del F.a.b. - A.b.b. . Il ritrovo è fissato alle 8 al Bivio Sirta-strada per Tartano o alle 7,45 a Morbegno- P.za S.Antonio.
Pranzo al sacco e abbigliamento da Alta-Montagna .
Accompagnatori : Ferranti - Bianchi - Donadelli
Viste le previsioni Meteo "incerte", saliamo in auto da Tartano fino ai Barbera in Val Corta per dirigerci verso il Passo di Lemma (2 ore circa) dove (tempo permettendo) incontreremo gli amici del F.a.b. - A.b.b. .
Il ritrovo è fissato alle 8 al Bivio Sirta-strada per Tartano o alle 7,45 a Morbegno- P.za S.Antonio.
Pranzo al sacco e abbigliamento da Alta-Montagna .
Accompagnatori : Ferranti - Bianchi - Donadelli
Stiamo valutando anche l'ipotesi di: trasferimento a S.Simone in autonoleggio e ritorno dal Passo di Lemma - Tartano - Corriera delle 17 per Morbegno.
La prima parte del percorso si svolge con la vista a sinistra del Passo di San Simone (singolari le formazioni rocciose calcaree con le stratificazioni disposte verticalmente), del Monte Cavallo e del Monte Pegherolo ed è caratterizzata da praterie ed arbusteti su substrato siliceo.
\\Raggiunto il passo di Lemma dove sono state recentemente risistemate alcune vecchie trincee militari risalenti al periodo della prima guerra mondiale e che sarà davvero interessante osservare, si ritrova flora caratteristica delle creste ventose fino ad un passo sul versante nord del Pizzo Rotondo dove inizia una breve discesa fino al laghetto di Cavizzola.
\\
Durante la discesa si ritrovano in particolare: Primula integrifolia, Primula hirsuta, Primula halleri, Ranunculus pyrenaeus. Dal laghetto, ove consumeremo il pranzo al sacco, si risale lungo il sentiero 101 delle Orobie che passando dalla Forcella Rossa ci riporta al punto di partenza.
Il gruppo Massara invece scenderà la Val di Lemma - Val Corta per raggiungere Tartano dopo circa 2 ore.
Viste le previsioni Meteo "incerte", saliamo in auto da Tartano fino ai Barbera in Val Corta per dirigerci verso il Passo di Lemma (2 ore circa) dove (tempo permettendo) incontreremo gli amici del F.a.b. - A.b.b. . Il ritrovo è fissato alle 8 al Bivio Sirta-strada per Tartano o alle 7,45 a Morbegno- P.za S.Antonio.
Pranzo al sacco e abbigliamento da Alta-Montagna .
Accompagnatori : Ferranti - Bianchi - Donadelli
22 Maggio, Pian di Spagna, Foce dell'Adda e canale Borgofrancone.
. Gera Lario, le zone umide della Riserva Naturale Pian di Spagna Ritrovo ore 9,15 alla sede della Riserva Naturale del Pian di Spagna . In fondo al rettilineo della 340 dir. verso Ponte del Passo. Via Della Torre 1A (comune di Sorico). Portare pranzo al sacco. \\ Accompagnatori: Ferranti, Bianchi, Donadelli.

Foce dell'Adda
Portare pranzo al sacco.
Portare pranzo al sacco.
Portare pranzo al sacco.\\
Portare pranzo al sacco. \\
Portare pranzo al sacco.
Portare pranzo al sacco.\\
22 Maggio, Pian di Spagna, tra l'Adda e i canali Borgofrancone e Roggio
Gera Lario, le zone umide della Riserva Naturale Pian di Spagna
22 Maggio, Pian di Spagna, Foce dell'Adda e canale Borgofrancone.
. Gera Lario, le zone umide della Riserva Naturale Pian di Spagna Ritrovo ore 9,15 alla sede della Riserva Naturale del Pian di Spagna . In fondo al rettilineo della 340 dir. verso Ponte del Passo. Via Della Torre 1A (comune di Sorico). Portare pranzo al sacco. Accompagnatori: Ferranti, Bianchi, Donadelli.

Foce dell'Adda
10 Aprile, Dubino-La Cava
Dubino-mulattiera verso La Piazza con escursione verso La Cava Ovest Ritrovo ore 9 a Morbegno in P.za S.Antonio o Dubino 9,15 al Ponte tra Dubino e Ferzonico sul Torr. Valle Marta. Da Dubino (q.225) prendiamo la mulattiera per La Piazza, a q. 450 si entra nell'ambiente Calcareo della Cava Ovest, riprendiamo poi la mulattiera per raggiungere la strada che sale da Cino (q.600) e scendiamo dalla Sx idrografica del torrente per entrare anche nella Cava Est e poi su sentiero rientriamo al Posteggio. Pranzo al sacco.

Cava Est
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 10-Aprile-2011 (Clicca qui)
Escursioni effettuate 2011
10 Aprile, Dubino-La Cava
Dubino-mulattiera verso La Piazza con escursione verso La Cava Ovest Ritrovo ore 9 a Morbegno in P.za S.Antonio o Dubino 9,15 al Ponte tra Dubino e Ferzonico sul Torr. Valle Marta. Da Dubino (q.225) prendiamo la mulattiera per La Piazza, a q. 450 si entra nell'ambiente Calcareo della Cava Ovest, riprendiamo poi la mulattiera per raggiungere la strada che sale da Cino (q.600) e scendiamo dalla Sx idrografica del torrente per entrare anche nella Cava Est e poi su sentiero rientriamo al Posteggio. Pranzo al sacco.

Cava Est
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 10-Aprile-2011 (Clicca qui)
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 10-Aprile-2011 (Clicca qui)
Ritrovo ore 9 a Morbegno in P.za S.Antonio o Dubino 9,15 al Ponte tra Dubino e Ferzonico sul Torr. Valle Marta. Da Dubino (q.225) prendiamo la mulattiera per La Piazza, a q. 450 si entra nell'ambiente Calcareo della Cava Ovest, riprendiamo poi la mulattiera per raggiungere la strada che sale da Cino (q.600) e scendiamo dalla Sx idrografica del torrente per entrare anche nella Cava Est e poi su sentiero rientriamo al Posteggio. Pranzo al sacco.
10 Aprile, Dubino-La Cava (da confermare)
10 Aprile, Dubino-La Cava
22 Maggio, Val Codera (da confermare)
Novate Mezzola-Codera paese
22 Maggio, Pian di Spagna, tra l'Adda e i canali Borgofrancone e Roggio
Gera Lario, le zone umide della Riserva Naturale Pian di Spagna
Valle Pettini e Val Trela verso il Lago Nero
Il gruupo Massara invece scenderà la Val di Lemma - Val Corta per raggiungere Tartano dopo circa 2 ore.
Il gruppo Massara invece scenderà la Val di Lemma - Val Corta per raggiungere Tartano dopo circa 2 ore.
La prima parte del percorso si svolge con la vista a sinistra del Passo di San Simone (singolari le formazioni rocciose calcaree con le stratificazioni disposte verticalmente), del Monte Cavallo e del Monte Pegherolo ed è caratterizzata da praterie ed arbusteti su substrato siliceo. Raggiunto il passo di Lemma dove sono state recentemente risistemate alcune vecchie trincee militari risalenti al periodo della prima guerra mondiale e che sarà davvero interessante osservare, si ritrova flora caratteristica delle creste ventose fino ad un passo sul versante nord del Pizzo Rotondo dove inizia una breve discesa fino al laghetto di Cavizzola. Durante la discesa si ritrovano in particolare: Primula integrifolia, Primula hirsuta, Primula halleri, Ranunculus pyrenaeus. Dal laghetto, ove consumeremo il pranzo al sacco, si risale lungo il sentiero 101 delle Orobie che passando dalla Forcella Rossa ci riporta al punto di partenza.
La prima parte del percorso si svolge con la vista a sinistra del Passo di San Simone (singolari le formazioni rocciose calcaree con le stratificazioni disposte verticalmente), del Monte Cavallo e del Monte Pegherolo ed è caratterizzata da praterie ed arbusteti su substrato siliceo.
\\Raggiunto il passo di Lemma dove sono state recentemente risistemate alcune vecchie trincee militari risalenti al periodo della prima guerra mondiale e che sarà davvero interessante osservare, si ritrova flora caratteristica delle creste ventose fino ad un passo sul versante nord del Pizzo Rotondo dove inizia una breve discesa fino al laghetto di Cavizzola.
\\
Durante la discesa si ritrovano in particolare: Primula integrifolia, Primula hirsuta, Primula halleri, Ranunculus pyrenaeus. Dal laghetto, ove consumeremo il pranzo al sacco, si risale lungo il sentiero 101 delle Orobie che passando dalla Forcella Rossa ci riporta al punto di partenza.
La prima parte del percorso si svolge con la vista a sinistra del Passo di San Simone (singolari le formazioni rocciose calcaree con le stratificazioni disposte verticalmente), del Monte Cavallo e del Monte Pegherolo ed è caratterizzata da praterie ed arbusteti su substrato siliceo. Raggiunto il passo di Lemma dove sono state recentemente risistemate alcune vecchie trincee militari risalenti al periodo della prima guerra mondiale e che sarà davvero interessante osservare, si ritrova flora caratteristica delle creste ventose fino ad un passo sul versante nord del Pizzo Rotondo dove inizia una breve discesa fino al laghetto di Cavizzola. Durante la discesa si ritrovano in particolare: Primula integrifolia, Primula hirsuta, Primula halleri, Ranunculus pyrenaeus. Dal laghetto, ove consumeremo il pranzo al sacco, si risale lungo il sentiero 101 delle Orobie che passando dalla Forcella Rossa ci riporta al punto di partenza.
Il gruupo Massara invece scenderà la Val di Lemma - Val Corta per raggiungere Tartano dopo circa 2 ore.
Stiamo valutando anche l'ipotesi di: trasferimento a S.Simone in autonoleggio e ritorno dal Passo di Lemma - Tartano - Corriera delle 17 per Morbegno.
'''Dubino-mulattiera verso La Piazza con escursione verso La Cava Ovest
Dubino-mulattiera verso La Piazza con escursione verso La Cava Ovest
'''Novate Mezzola-Codera paese
Novate Mezzola-Codera paese
'''Dubino-mulattiera verso La Piazza con escursione verso La Cava Ovest
'''Novate Mezzola-Codera paese
10 Aprile, Dubino-La Cava (da confermare)
22 Maggio, Val Codera (da confermare)
Escursioni 2010
10 Luglio, Val Trela (Bormio)
Escursioni effettuate 2010
''' Uscita di gruppo con "Incontro" al Passo coi Gruppi F.A.B. e A.B.B. (Bergamo e Brescia)
Uscita di gruppo con "Incontro" al Passo coi Gruppi F.A.B. e A.B.B. (Bergamo e Brescia)
Escursioni 2011
12 Giugno, Tartano, Val Corta, Passo di Lemma
''' Uscita di gruppo con "Incontro" al Passo coi Gruppi F.A.B. e A.B.B. (Bergamo e Brescia)
Tempo di percorrenza previsto 2 ore. Portare Pranzo al sacco .
Ritrovo ore 9 alla Malga di Campacciolo Percorso: Campacciolo m.1950, Lago del Monte m.2500 Tempo di percorrenza previsto 2 ore Portare Pranzo al sacco
Ritrovo ore 9 alla Malga di Campacciolo. Percorso: Campacciolo m.1950, Lago del Monte m.2500. Tempo di percorrenza previsto 2 ore. Portare Pranzo al sacco .
''' Uscita di gruppo
''' Uscita di gruppo Ritrovo ore 9 alla Malga di Campacciolo Percorso: Campacciolo m.1950, Lago del Monte m.2500 Tempo di percorrenza previsto 2 ore Portare Pranzo al sacco
18 Luglio, Livigno, Lago del Monte
''' Uscita di gruppo
..Rinviata per maltempo
Rinviata per maltempo
18 Luglio, Livigno, Lago del Monte
''' Uscita di gruppo
..Rinviata per maltempo !!
..Rinviata per maltempo
20 Giugno, Bormio, Val Trela '''
20 Giugno, Bormio, Val Trela
Partenza da Morbegno ore 7, ritrovo al Parcheggio di Torri di Fraele ore 9'''
!!..Rinviata per maltempo!!
Partenza da Morbegno ore 7, ritrovo al Parcheggio di Torri di Fraele ore 9
!! ..Rinviata per maltempo !!
18 Luglio, Livigno, Lago del Monte'''
18 Luglio, Livigno, Lago del Monte
16 Maggio, s.Giacomo Filippo-Dalòo-Agoncio ''' \\
16 Maggio, s.Giacomo Filippo-Dalòo-Agoncio \\
Partenza da Morbegno ore 7, ritrovo al Parcheggio di Torri di Fraele ore 9 ..Rinviata per maltempo'''
Partenza da Morbegno ore 7, ritrovo al Parcheggio di Torri di Fraele ore 9'''
!!..Rinviata per maltempo!!
..percorso previsto: Cancano-Val Trela- Lago Nero (neve permettendo)... dislivello 500 mt. - pranzo al sacco '''
..Rinviata per maltempo'''



Uscita di Gruppo guidata da Roberto Ferranti e con 15 partecipanti
'''Uscita di Gruppo guidata da Roberto Ferranti e con 15 partecipanti
Uscita di Gruppo guidata da Roberto Ferranti e con 15 partecipanti
Uscita di Gruppo guidata da Roberto Ferranti e con 15 partecipanti
16 Maggio, s.Giacomo Filippo-Dalòo-Agoncio '
Uscita di Gruppo guidata da Roberto Ferranti e con 15 partecipanti''
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 16-Maggio-2010 (Clicca qui)

16 Maggio, s.Giacomo Filippo-Dalòo-Agoncio '
Uscita di Gruppo guidata da Roberto Ferranti e con 15 partecipanti''
per vedere le specie rilevate..
- Elenco Taxa 16-Maggio-2010 (Clicca qui)


Papaver rhaeticum

Papaver rhaeticum

Il Gruppo

Il Gruppo

Lago Bianco

Lago Bianco

P.integrifolia

P.integrifolia

Alpe Pirlo

Alpe Pirlo

Alpe Lago

Alpe Lago

Il Gruppo

Il Gruppo

Lago del Mot

Lago del Mot

Campanula cenisia

Campanula cenisia


dislivello 500 mt. - pranzo al sacco '''
dislivello 500 mt. - pranzo al sacco '''
''' Uscita di gruppo con la partecipazione del gruppo C.A.I. morbegno Partenza da Morbegno ore 7, ritrovo al Parcheggio di Torri di Fraele ore 9 ..percorso previsto: Cancano-Val Trela- Lago Nero (neve permettendo)...
dislivello 500 mt. - pranzo al sacco '''
16 Maggio, s.Giacomo Filippo-Dalòo-Agoncio \\
16 Maggio, s.Giacomo Filippo-Dalòo-Agoncio ''' \\
20 Giugno, Bormio, Val Trela
18 Luglio, Livigno, Lago del Monte
20 Giugno, Bormio, Val Trela '''
18 Luglio, Livigno, Lago del Monte'''
16 Maggio, Chiavenna-Dalòo \\
16 Maggio, s.Giacomo Filippo-Dalòo-Agoncio \\
per vedere le specie rilevate..
percorso previsto: S.Giacomo Filippo 670 m.- Dalòo 1050m. - Agoncio 1350 m.
pranzo a sacco
ritrovo: Bar RipStop al Trivio di Fuentes alle ore 8,30
.....previsto bel tempo (finalmente)

Uscita di Gruppo guidata da Roberto Ferranti e con 15 partecipanti
- Elenco Taxa 16-Maggio-2010 (Clicca qui)

16 Maggio, Chiavenna-Dalò-Pianazzola percorso previsto: S.Giacomo Filippo 670 m.- Dalòo 1050m. - Agoncio 1350 m.
pranzo a sacco
ritrovo: Bar RipStop al Trivio di Fuentes alle ore 8,30
16 Maggio, Chiavenna-Dalòo
percorso previsto: S.Giacomo Filippo 670 m.- Dalòo 1050m. - Agoncio 1350 m.
pranzo a sacco
ritrovo: Bar RipStop al Trivio di Fuentes alle ore 8,30\\
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso
''Effettuata.
18 Aprile, Sassella-Triasso-Triangia
''Annullata per maltempo.
percorso previsto: S.Giacomo Filippo 670 m.- Dalòo 1050m. - Agoncio 1350 m.
pranzo a sacco
ritrovo: Bar RipStop al Trivio di Fuentes alle ore 8,30
.....previsto bel tempo (finalmente)
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso \\
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso \\
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso \\
''Effettuata.
''Ritrovo ore 9 Chiesa della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
''Annullata per maltempo.
18 Aprile, Sassella-Triasso-Triangia \\Ritrovo ore 9 Chiesa della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
18 Aprile, Sassella-Triasso-Triangia
''Ritrovo ore 9 Chiesa della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
Ritrovo ore 9 Chiesa della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
\\Ritrovo ore 9 Chiesa della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
Ritrovo ore 9 Chiesa della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso Ritrovo ore 9 in P.za S.Antonio, Morbegno percorso: Talamona, Sent. dell'Orso, Ortesida e ritorno da Grop. Previsto pranzo al sacco.
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso Ritrovo ore 9 in P.za S.Antonio, Morbegno percorso: Talamona, Sent. dell'Orso, Ortesida e ritorno da Grop. Previsto pranzo al sacco.
Giugno, Val Codera, Rif. Brasca
Luglio, Val Pilotera (Gentiana alpina)
Agosto, Val Bondone
21 Marzo, Talamona, sentiero dell'Orso
18 Aprile, Sassella-Triasso-Triangia
16 Maggio, Chiavenna-Dalò-Pianazzola
20 Giugno, Bormio, Val Trela
18 Luglio, Livigno, Lago del Monte
''' ...Stiamo pensando a...
...Stiamo pensando a...
Giugno, Val Codera, Rif. Brasca
Luglio, Val Pilotera (Gentiana alpina)
Agosto, Val Bondone
Giugno, Val Codera, Rif. Brasca
Luglio, Val Pilotera (Gentiana alpina)
Agosto, Val Bondone
Escursioni 2010
''' ...Stiamo pensando a...
Giugno, Val Codera, Rif. Brasca
Luglio, Val Pilotera (Gentiana alpina)
Agosto, Val Bondone
Livigno-Val Viera-Bocchetta del Cantone-Val Saliente
Livigno-Val Viera-Baita del Cantone
Escursioni 2009 aperte a tutti
Escursioni effettuate 2009

Val Viera

Val Viera

Papaver rhaeticum

Papaver rhaeticum

Il Gruppo

Il Gruppo
foto:Riccardo Marchini
- Elenco Taxa 19-Luglio (Clicca qui)

Papaver rhaeticum
foto:Giancarlo Donadelli

Il Gruppo
foto:Giancarlo Donadelli
Ritrovo ore 9 al Ponte Viera
VAL VIERA - VALLE DEL SALIENTE PER LA BOCCHETTA DEL CANTONE Dati ∆ = 960 m
T = salita 3.30 h – discesa 2.00 h Difficoltà = EE Segnavia = 124 – 122 - 121
Progressivo Ponte Viera (1810 m)
Bivio Valle Rossa (1930 m) Baita Val Cantone (2140 m – 1.45 h) Boc.tta del Cantone (2770 m – 3.30 h) Innesto sent. Trupchun (2420 m – 4.00 h) Ponte Calcheira (1850 m – 5.30 h)

Val Saliente
Uscita di Gruppo con gli appassionati di Botanica del C:A:I: Livigno

Val Viera
Il sentiero prosegue lasciando a sinistra una cascata, valica il rio e si alza a zig-zag sul ripido dosso erboso per sbucare sopra il salto a 2350 m nel grande circo superiore. Lo si aggira da destra su ghiaioni, poi in alto il sentiero, sfruttando le cenge detritiche, passa sopra i salti rocciosi, attraversa verso sinistra alcuni canali con acqua, passa sotto una cascatella e sbuca a 2570 m sui ghiaioni. Si continua la traversata a sinistra per detriti in direzione del valico ora ben visibile. Raggiunta la conca coperta di blocchi, neve e grandi colate di ghiaia, tenendosi sotto i contrafforti del M. Saliente, si risalgono diagonalmente da destra a sinistra i conclusivi pendii detritici che portano alla Bocchetta del Cantone (2770 m – 3.30 h). Il sentiero scende prima a destra per breve tratto per poi piegare decisamente a sinistra fino alla conca sottostante (2670 m). Prosegue a sinistra (breve tratto su roccette) abbassandosi sotto il gradino. Da qui cala con numerosi zig-zag sulla ripida costa erbosa fino ad incontrare il sentiero che sale lungo la Valle del Saliente al Passo Trupchun in prossimità del Baitel da la Sascia (2420 m – 4.00 h). Dal bivio la traccia, ben visibile e ottimamente segnalata, procede a sinistra fino a guadare il torrente a quota 2320 m e continua a mezza costa sullo scosceso versante dx. E’ il tratto più profondo della gola. Il sentiero si abbassa quindi repentinamente sul pendio erboso con roccette, raggiunge un ponticello (2080 m) che permette di superare un affluente del Rio Saliente e prosegue mantenendosi sul versante dx fino a raggiungere il lariceto e i prati da dove scende al Ponte Chalcheira (1850 m – 5.30 h), all’ingresso della Val Federia.
Nota – E’ necessario avere al Ponte Calcheira un automezzo per andare a riprendere le automobili
lasciate al Ponte Viera.
Escursione del 19 luglio 2009 a Livigno VAL VIERA - VALLE DEL SALIENTE PER LA BOCCHETTA DEL CANTONE Dati ∆ = 960 m
T = salita 3.30 h – discesa 2.00 h Difficoltà = EE Segnavia = 124 – 122 - 121
Progressivo Ponte Viera (1810 m)
Bivio Valle Rossa (1930 m) Baita Val Cantone (2140 m – 1.45 h) Boc.tta del Cantone (2770 m – 3.30 h) Innesto sent. Trupchun (2420 m – 4.00 h) Ponte Calcheira (1850 m – 5.30 h)
Itinerario semplice fino alla Baita del Cantone, poi complesso per il superamento di alcuni gradini rocciosi esposti. Faticoso in alto sulle pietraie.
Dal Ponte Viera (3 Km lungo la strada del Gallo) il sentiero si alza nella pineta sullo scosceso versante dx della Val Viera (settore inferiore della Val Cantone) poi continua pianeggiante a mezza costa attraversando alcuni canali. Raggiunto e guadato il torrente della Valle Rossa, prosegue per lungo tratto ancora pianeggiante fino ad uscire dal rado bosco e portarsi sul greto del torrente (2000 m ca). Passati sulla erbosa riva opposta, il sentiero segue la curva del vallone che volge a sx. Più avanti, di fronte ad un baitello, si ritorna sulla sponda dx idr. per salire alla Baita del Cantone (2140 m – 1.45 h). Il sentiero prosegue lasciando a sinistra una cascata, valica il rio e si alza a zig-zag sul ripido dosso erboso per sbucare sopra il salto a 2350 m nel grande circo superiore. Lo si aggira da destra su ghiaioni, poi in alto il sentiero, sfruttando le cenge detritiche, passa sopra i salti rocciosi, attraversa verso sinistra alcuni canali con acqua, passa sotto una cascatella e sbuca a 2570 m sui ghiaioni. Si continua la traversata a sinistra per detriti in direzione del valico ora ben visibile. Raggiunta la conca coperta di blocchi, neve e grandi colate di ghiaia, tenendosi sotto i contrafforti del M. Saliente, si risalgono diagonalmente da destra a sinistra i conclusivi pendii detritici che portano alla Bocchetta del Cantone (2770 m – 3.30 h). Il sentiero scende prima a destra per breve tratto per poi piegare decisamente a sinistra fino alla conca sottostante (2670 m). Prosegue a sinistra (breve tratto su roccette) abbassandosi sotto il gradino. Da qui cala con numerosi zig-zag sulla ripida costa erbosa fino ad incontrare il sentiero che sale lungo la Valle del Saliente al Passo Trupchun in prossimità del Baitel da la Sascia (2420 m – 4.00 h). Dal bivio la traccia, ben visibile e ottimamente segnalata, procede a sinistra fino a guadare il torrente a quota 2320 m e continua a mezza costa sullo scosceso versante dx. E’ il tratto più profondo della gola. Il sentiero si abbassa quindi repentinamente sul pendio erboso con roccette, raggiunge un ponticello (2080 m) che permette di superare un affluente del Rio Saliente e prosegue mantenendosi sul versante dx fino a raggiungere il lariceto e i prati da dove scende al Ponte Chalcheira (1850 m – 5.30 h), all’ingresso della Val Federia.
Nota – E’ necessario avere al Ponte Calcheira un automezzo per andare a riprendere le automobili
lasciate al Ponte Viera.
19 Luglio
Livigno-Val Viera-Bocchetta del Cantone-Val Saliente
19 Luglio
Livigno-Val Viera-Bocchetta del Cantone-Val Saliente \\
26 Aprile
Tirano-S.Sebastiano(750)-Novaglia(900)-Romaione (1090)
Presenti:Giovanni S., Giancarlo D., Riccardo M., Silvia C., Marco M., Ruggero S., Nicoletta, Guido, Paola, Carla, Gabriella B., Clara S., Roberto F., Milena, Ornella.
28 Giugno
Starleggia-Lago Bianco/Pian dei Cavalli-Val Febbraro-Isola
- Elenco Taxa 28-Giugno (Clicca qui)
- Elenco Taxa rilevati (Clicca qui)

Lago Bianco

Il Gruppo

P.integrifolia
19 Luglio
Livigno-Val Viera-Bocchetta del Cantone-Val Saliente
28 Giugno
Starleggia-Lago Bianco/Pian dei Cavalli-Val Febbraro-Isola
- Elenco Taxa 28-Giugno (Clicca qui)
26 Aprile
Tirano-S.Sebastiano(750)-Novaglia(900)-Romaione (1090)
Presenti:Giovanni S., Giancarlo D., Riccardo M., Silvia C., Marco M., Ruggero S., Nicoletta, Guido, Paola, Carla, Gabriella B., Clara S., Roberto F., Milena, Ornella.

Lago Bianco
- Elenco Taxa rilevati (Clicca qui)

P.integrifolia

Il Gruppo
19 Luglio
Livigno-Val Viera-Bocchetta del Cantone-Val Saliente
\\
Attach:gruppo.jpg Δ | Lago Bianco

Lago Bianco
Attach:prim.jpg Δ | P.integrifolia

P.integrifolia
Attach:Pir.jpg Δ | Alpe Pirlo
Attach:gruppo.jpg Δ | Lago Bianco
Attach:La.jpg Δ | Alpe Lago
Attach:prim.jpg Δ | P.integrifolia
Prossima Escursione
28 Giugno 2009
Starleggia 1565 m.- Zocana 2006 m.- Lago Bianco/Pian dei Cavalli 2320 m. -Ca Raseri 1487 m.
dislivello circa 800 m.
Ritrovo Campodolcino ore 9,00 al Bivio per Starleggia e Isola, colazione al Sacco.
- Elenco Taxa 28-Giugno (Clicca qui)
(:tableend:)
Attach:Pir.jpg Δ | Alpe Pirlo
(:tableend:)
Attach:La.jpg Δ | Alpe Lago
(:tableend:)
Starleggia-Lago Bianco/Pian dei Cavalli-Val Febbraro-Isola
Starleggia 1565 m.- Zocana 2006 m.- Lago Bianco/Pian dei Cavalli 2320 m. -Ca Raseri 1487 m. dislivello circa 800 m.
Ritrovo Campodolcino ore 8,30 al Bivio per Starleggia e Isola, colazione al Sacco.
Ritrovo Campodolcino ore 9,00 al Bivio per Starleggia e Isola, colazione al Sacco.
Ritrovo ore 8,30 al Bivio per Starleggia e Isola, colazione al Sacco.
Ritrovo Campodolcino ore 8,30 al Bivio per Starleggia e Isola, colazione al Sacco.
Prossima Escursione
28 Giugno
Starleggia-Lago Bianco/Pian dei Cavalli-Val Febbraro-Isola Ritrovo ore 8,30 al Bivio per Starleggia e Isola, colazione al Sacco.
(:tableend:)

Alpe Lago

Alpe Pirlo
- Elenco Taxa 26-Aprile? (Clicca qui)
- Elenco Taxa rilevati (Clicca qui)
- Elenco Taxa rilevati (Clicca qui)
- Elenco Taxa 26-Aprile? (Clicca qui)
Primolo-Cave di Pietra ollare-Alpe Lago-Chiesa V.
Primolo-Cave di Pietra ollare-Alpe Giumellina-Alpe Lago-Chiesa V.
ritrovo previsto ore 9,00 al parcheggio Funivia di Chiesa Valmalenco
''Presenti:Giancarlo D., Riccardo M., Silvia C., Nicoletta, Guido, Paola, Carla, Roberto F., Giuseppe P.
- Elenco Taxa 24-Maggio (Clicca qui)
29 Marzo
Madonna della Sassella-Triasso-Triangia
26 Aprile
Tirano-S.Sebastiano(750)-Novaglia(900)-Romaione (1090)
Annullata causa maltempo.
26 Aprile
Tirano-S.Sebastiano(750)-Novaglia(900)-Romaione (1090) \\

Alpe Lago

Alpe Lago
ritrovo previsto ore )9,00 al parcheggio Funivia di Chiesa
ritrovo previsto ore 9,00 al parcheggio Funivia di Chiesa Valmalenco

Alpe Lago

Alpe Lago
ritrovo previsto ore )9,00 al parcheggio Funivia di Chiesa
(:tableend:)
Attach:Alpelago.jpg Δ | Alpe Lago
Tirano-S.Sebastiano(750)-Stavello(1200)-Novaglia(900)
Tirano-S.Sebastiano(750)-Novaglia(900)-Romaione (1090)
Ritrovo ore 8,45 al Parc. del Santuario della Madonna di Tirano. Pranzo al sacco.
Presenti:Giovanni S., Giancarlo D., Riccardo M., Silvia C., Marco M., Ruggero S., Nicoletta, Guido, Paola, Carla, Gabriella B., Clara S., Roberto F., Milena, Ornella.
(:tableend:)
(:tableend:)
\\Ritrovo ore 8,45 al Parc. del Santuario della Madonna di Tirano. Pranzo al sacco.
Ritrovo ore 8,45 al Parc. del Santuario della Madonna di Tirano. Pranzo al sacco.
Ritrovo ore 8,45 al Parc. del Santuario della Madonna di Tirano. Pranzo al sacco.
\\Ritrovo ore 8,45 al Parc. del Santuario della Madonna di Tirano. Pranzo al sacco.
Ritrovo ore 8,45 al Parc. del Santuario della Madonna di Tirano. Pranzo al sacco.
Ritrovo ore 9,30 (ora legale) Chiesa Madonna della Sassella. Previsto pranzo al sacco (portare olio e limone per insalatine di stagione).
Annullata causa maltempo.
Ritrovo ore 9,30 (ora legale) Chiesa Madonna della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
Ritrovo ore 9,30 (ora legale) Chiesa Madonna della Sassella. Previsto pranzo al sacco (portare olio e limone per insalatine di stagione).
25 Aprile (possibile anticipo al 19)
Ritrovo ore 9,30 (ora legale) Chiesa Madonna della Sassella. Previsto pranzo al sacco.
26 Aprile
23 Maggio
24 Maggio
27 Giugno
28 Giugno
18 Luglio
19 Luglio
Escursioni 2008 aperte a tutti
Escursioni effettuate 2008
18 Luglio
Livigno-Val Viera-Bocchetta del Cantone-Val Saliente
'''Madonna della Sassella-Triasso-Triangia
Madonna della Sassella-Triasso-Triangia
'''Tirano-S.Sebastiano(750)-Stavello(1200)-Novaglia(900)
Tirano-S.Sebastiano(750)-Stavello(1200)-Novaglia(900)
'''Primolo-Cave di Pietra ollare-Alpe Lago-Chiesa V.
Primolo-Cave di Pietra ollare-Alpe Lago-Chiesa V.
Starleggia-Lago Bianco/Pian dei Cavalli-Val Febbraro-Isola
Starleggia-Lago Bianco/Pian dei Cavalli-Val Febbraro-Isola
23 Maggio
'''Primolo-Cave di Pietra ollare-Alpe Lago-Chiesa V.
27 Giugno
Starleggia-Lago Bianco/Pian dei Cavalli-Val Febbraro-Isola
'''Madonna della Sassella
'''Madonna della Sassella-Triasso-Triangia
25 Aprile (possibile anticipo al 19)
'''Tirano-S.Sebastiano(750)-Stavello(1200)-Novaglia(900)
Escursioni 2009 aperte a tutti
29 Marzo
'''Madonna della Sassella
(:tableend:)
Attach:Lago_del:Mot.jpg Δ | Lago del Mot

Campanula cenisia

Campanula cenisia
(:tableend:)
Attach:Campanula Δ cenisia d.jpg | Campanula cenisia

Campanula cenisia
Viste le ultime nevicate in quota e le prev.Meteo di tempo variabile, il ritrovo sarà alle ore 8,30 al Parcheggio delle Terme di Bormio, escursione prevista:2a Cantoniera dello Stelvio, Valle dei Vitelli, salita verso Vedretta delle Platigliole e ritorno dal Filone del Mot. Previsto pranzo al sacco.
Dalla 2a Cant. verso Val dei Vitelli, Lago del Mot fino a q.2560 sotto la vedretta dei Vitelli
(:tableend:)

Androsace brevis
Attach:Campanula Δ cenisia d.jpg | Campanula cenisia
Ritrovo ore 9,00 alla Seconda Cantoniera dello Stelvio, escursione prevista: Valle dei Vitelli, salita verso Vedretta delle Platigliole e ritorno dal Filone del Mot.Previsto pranzo al sacco.
Viste le ultime nevicate in quota e le prev.Meteo di tempo variabile, il ritrovo sarà alle ore 8,30 al Parcheggio delle Terme di Bormio, escursione prevista:2a Cantoniera dello Stelvio, Valle dei Vitelli, salita verso Vedretta delle Platigliole e ritorno dal Filone del Mot. Previsto pranzo al sacco.
Valle dei Vitelli e dintorni.
Ritrovo ore 9,00 alla Seconda Cantoniera dello Stelvio, escursione prevista: Valle dei Vitelli, salita verso Vedretta delle Platigliole e ritorno dal Filone del Mot.Previsto pranzo al sacco.
Itinerario ancora da definire in base soprattutto allo stato della neve in quel momento.
Valle dei Vitelli e dintorni.
Valgerola - Pescegallo - Ponteranica
Ritrovo ore 8,30 a Morbegno in P.za S.Antonio. Pescegallo 1450 m., lago di Pescegallo, bocchetta di Ponteranica 2350 m., e/o Piz della Nebbia (neve permettendo) alla ricerca dell'Androsace brevis. Pranzo al sacco.

Androsace brevis
Valgerola - Pescegallo - Pescegallo 1450 m., lago di Pescegallo, bellissima fioritura di Orchis mascula e Orchis sambucina.
Presenti: Ferranti, Marchini, Pautasso, Donadelli, Scieghi, Bianchi, Marocchino ecc.

Androsace brevis
Ritrovo ore 8,30 a Morbegno in P.za S.Antonio. Pescegallo, lago di Pescegallo, bocchetta di Ponteranica e/o Piz della Nebbia (neve permettendo) alla ricerca dell'Androsace brevis.
Ritrovo ore 8,30 a Morbegno in P.za S.Antonio. Pescegallo 1450 m., lago di Pescegallo, bocchetta di Ponteranica 2350 m., e/o Piz della Nebbia (neve permettendo) alla ricerca dell'Androsace brevis. Pranzo al sacco.
Rilevata stazione della (rara per la Valtellina) felce Phyllitis scolopendrum.

Phyllitis scolopendrum
(:tableend:)
08 giugno (data cambiata)
08 giugno
Alla ricerca dell'Androsace brevis.
Ritrovo ore 8,30 a Morbegno in P.za S.Antonio. Pescegallo, lago di Pescegallo, bocchetta di Ponteranica e/o Piz della Nebbia (neve permettendo) alla ricerca dell'Androsace brevis.

Phyllitis scolopendrum

Phyllitis scolopendrum
Zona di Castello dell'Acqua, ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda, da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840).
da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840).
Presenti: Roberto Ferranti, Silvia C., GCarlo D., MariaRosa T., Marco M, Paola A., Carla A., Guido, Roberto C.
Rilevata stazione della (rara per la Valtellina) felce Phyllitis scolopendrum.

Phyllitis scolopendrum
Zona di Castello dell'Acqua, ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda, da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota, prevista colazione al sacco.
Previsiomi Meteo: Variabile
Zona di Castello dell'Acqua, ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda, da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840).
(:tableend:)
Escursioni 2008 aperte a tutti
Escursioni 2008 aperte a tutti
''' Zona di Castello dell'Acqua, Ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda, Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota, prevista colazione al sacco.'''\\
Zona di Castello dell'Acqua, ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda, da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota, prevista colazione al sacco.\\
(:tableend:)
Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.'''
Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota, prevista colazione al sacco.'''
Previsiomi Meteo: Variabile
''' zona di Castello dell'Acqua, Ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda. Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco '''\\
''' Zona di Castello dell'Acqua, Ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda, Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc.Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.'''\\
'''zona di Castello dell'Acqua
''' zona di Castello dell'Acqua,
Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco'''\\
Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco '''\\
zona di Castello dell'Acqua\\
'''zona di Castello dell'Acqua
Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.
Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco'''\\
da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.
Da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.
Ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda.\\ da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.
Ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda.
da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.

Viola hirta
20 aprile
13 aprile
Ritrovo ore 9. da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.
Ritrovo ore 9 a S.Giacomo al Bar al di la del Ponte sull'Adda.\\ da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.
escursioni 2008 aperte a tutti
Escursioni 2008 aperte a tutti
Ritrovo ore 9. Prevista colazione al sacco.
Ritrovo ore 9. da Castello piano(mt.360) lungo il sentiero etnografico sino a Loc. Cortivo (mt 600 circa), poi proseguire sulla mulattiera che porta in Malgina alle Baite Carro (mt 840) e se abbiamo voglia si può arrivare alla baita Campo a circa mille di quota. Prevista colazione al sacco.
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
Asplenium adiantum-nigrum L.
Asplenium septentrionale (L.) Hoffm.
Ceterach officinarum DC.
Polypodium vulgare L.
Larix decidua Miller
Pinus sylvestris L.
Betula pendula Roth
Alnus glutinosa (L.) Gaertner
Ostrya carpinifolia Scop.
Fagus sylvatica L.
Castanea sativa Miller
Celtis australis L.
Humulus lupulus L.
Parietaria diffusa M. et K.
Rumex acetosella L.
Rumex scutatus L.
Stellaria media (L.) Vill.
Lychnis viscaria L.
Silene vulgaris (Moench) Garcke
Saponaria ocymoides L.
Dianthus carthusianorum L.
Anemone nemorosa L.
Ranunculus ficaria L.
Thalictrum minus L.
Laurus nobilis L.
Chelidonium majus L.
Fumaria officinalis L.
Alliaria petiolata (Bieb.) Cav. et Gr.
Erysimum rhaeticum (Schleicher ex Hornem.) DC.
Arabis turrita L.
Lunaria annua L.
Eruca sativa Miller
Sempervivum arachnoideum L.
Sedum maximum (L.) Suter
Sanguisorba minor Scop.
Potentilla alba L.
Potentilla micrantha Ramond
Fragaria vesca L.
Duchesnea indica (Andrews) Focke
Crataegus monogyna Jacq.
Prunus spinosa L.
Cytisus scoparius (L.) Link.
Chamaecytisus hirsutus (L.) Link
Genista germanica L.
Vicia hirsuta (L.) S.F. Gray
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Lathyrus montanus Bernh.
Medicago lupulina L.
Trifolium pratense L.
Anthyllis vulneraria L.
Coronilla emerus L.
Oxalis corniculata L.
Oxalis acetosella L.
Geranium sanguineum L.
Geranium rotundifolium L.
Geranium molle L.
Erodium cicutarium (L.) L'Hèr
Euphorbia helioscopia L.
Euphorbia lathyris L.
Euphorbia cyparissias L.
Ailanthus altissima (Miller) Swingler
Polygala chamaebuxus L.
Acer pseudoplatanus L.
Malva sylvestris L.
Malva neglecta Wallr.
Viola riviniana Rchb.
Viola tricolor L.
Lythrum salicaria L.
Erica arborea L.
Erica carnea L.
Calluna vulgaris (L.) Hull
Primula veris L.
Fraxinus excelsior L.
Ligustrum vulgare L.
Vinca minor L.
Vinca major L.
Vincetoxicum hirundinaria Medicus
Galium aparine L.
Borago officinalis L.
Ajuga reptans L.
Teucrium scorodonia L.
Lamium purpureum L.
Lamium amplexicaule L.
Glechoma hederacea L.
Salvia glutinosa L.
Salvia pratensis L.
Solanum dulcamara L.
Buddleja davidii Franchet
Veronica persica Poiret
Plantago lanceolata L.
Valerianella locusta (L.) Laterrade
Conyza canadensis (L.) Cronq.
Bellis perennis L.
Achillea millefolium L.
Artemisia absinthium L.
Petasites albus (L.) Gaertn.
Senecio vulgaris L.
Arctium lappa L.
Ornithogalum umbellatum L.
Ornithogalum pyrenaicum L.
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Tamus communis L.
Crocus albiflorus Kit.
Poa bulbosa L.
Secale cereale L.
Carex humilis Leyser \\
Elenco Taxa rilevati\\
(:tableend:)
(:tableend:)
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa rilevati\\
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa rilevati\\
'''Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
'''Elenco Taxa\\
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa rilevati\\
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa\\
'''Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
'''Elenco Taxa\\
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa\\
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa\\
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa\\
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa\\
Costa di Masino (Ardenno – Scheneno – Biolo - Lotto)
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 (Att.ne ora legale ) in P.zza a Ardenno davanti alle Scuole, mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno, è prevista la colazione al sacco.
Costa di Masino, mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno.
Presenti:Remo M., Beppe P., Giancarlo D., Silvia C., Maria Rosa T., Nicoletta, Guido, Paola, Roberto.
Elenco Taxa
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
Asplenium adiantum-nigrum L.
Asplenium septentrionale (L.) Hoffm.
Ceterach officinarum DC.
Polypodium vulgare L.
Larix decidua Miller
Pinus sylvestris L.
Betula pendula Roth
Alnus glutinosa (L.) Gaertner
Ostrya carpinifolia Scop.
Fagus sylvatica L.
Castanea sativa Miller
Celtis australis L.
Humulus lupulus L.
Parietaria diffusa M. et K.
Rumex acetosella L.
Rumex scutatus L.
Stellaria media (L.) Vill.
Lychnis viscaria L.
Silene vulgaris (Moench) Garcke
Saponaria ocymoides L.
Dianthus carthusianorum L.
Anemone nemorosa L.
Ranunculus ficaria L.
Thalictrum minus L.
Laurus nobilis L.
Chelidonium majus L.
Fumaria officinalis L.
Alliaria petiolata (Bieb.) Cav. et Gr.
Erysimum rhaeticum (Schleicher ex Hornem.) DC.
Arabis turrita L.
Lunaria annua L.
Eruca sativa Miller
Sempervivum arachnoideum L.
Sedum maximum (L.) Suter
Sanguisorba minor Scop.
Potentilla alba L.
Potentilla micrantha Ramond
Fragaria vesca L.
Duchesnea indica (Andrews) Focke
Crataegus monogyna Jacq.
Prunus spinosa L.
Cytisus scoparius (L.) Link.
Chamaecytisus hirsutus (L.) Link
Genista germanica L.
Vicia hirsuta (L.) S.F. Gray
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Lathyrus montanus Bernh.
Medicago lupulina L.
Trifolium pratense L.
Anthyllis vulneraria L.
Coronilla emerus L.
Oxalis corniculata L.
Oxalis acetosella L.
Geranium sanguineum L.
Geranium rotundifolium L.
Geranium molle L.
Erodium cicutarium (L.) L'Hèr
Euphorbia helioscopia L.
Euphorbia lathyris L.
Euphorbia cyparissias L.
Ailanthus altissima (Miller) Swingler
Polygala chamaebuxus L.
Acer pseudoplatanus L.
Malva sylvestris L.
Malva neglecta Wallr.
Viola riviniana Rchb.
Viola tricolor L.
Lythrum salicaria L.
Erica arborea L.
Erica carnea L.
Calluna vulgaris (L.) Hull
Primula veris L.
Fraxinus excelsior L.
Ligustrum vulgare L.
Vinca minor L.
Vinca major L.
Vincetoxicum hirundinaria Medicus
Galium aparine L.
Borago officinalis L.
Ajuga reptans L.
Teucrium scorodonia L.
Lamium purpureum L.
Lamium amplexicaule L.
Glechoma hederacea L.
Salvia glutinosa L.
Salvia pratensis L.
Solanum dulcamara L.
Buddleja davidii Franchet
Veronica persica Poiret
Plantago lanceolata L.
Valerianella locusta (L.) Laterrade
Conyza canadensis (L.) Cronq.
Bellis perennis L.
Achillea millefolium L.
Artemisia absinthium L.
Petasites albus (L.) Gaertn.
Senecio vulgaris L.
Arctium lappa L.
Ornithogalum umbellatum L.
Ornithogalum pyrenaicum L.
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Tamus communis L.
Crocus albiflorus Kit.
Poa bulbosa L.
Secale cereale L.
Carex humilis Leyser \\
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno, mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno, è prevista la colazione al sacco.
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 (Att.ne ora legale ) in P.zza a Ardenno davanti alle Scuole, mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno, è prevista la colazione al sacco.
escursioni 2008 aperte a tutti!!
escursioni 2008 aperte a tutti
escursioni 2008 aperte a tutti!!
escursioni 2008 aperte a tutti!!
Nel seguito il programma di massima delle prossime escursioni 2008.
escursioni 2008 aperte a tutti!!
Le escursioni sono aperte a tutti gli interessati\\
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno, Mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno, E' prevista la colazione al sacco.
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno, mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno, è prevista la colazione al sacco.
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno. Mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno. E' prevista la colazione al sacco.
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno, Mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno, E' prevista la colazione al sacco.
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno. E' prevista la colazione al sacco.
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno. Mulattiera fino a Scheneno ( 510 m.), Biolo ( 608 m.), Prati di Lotto ( 978 m.), ritorno da Piazzalunga ( 676 m.) S.Lucio ( 450 m.) Ardenno. E' prevista la colazione al sacco.
attach:3277.jpg | Androsace brevis

Androsace brevis
attach:3277.jpg |
attach:3277.jpg | Androsace brevis
attach:androsace_brevis_01.jpg |
attach:3277.jpg |
Le escursioni sono aperte a tutti gli interessati.\\
Le escursioni sono aperte a tutti gli interessati\\
Nel seguito il programma di massima delle prossime escursioni 2007.
25 marzo
Costa dei Cech (Serone – Civo – Poira)
Per la prima escursione del 25 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza S.Antonio a Morbegno. E' prevista la colazione al sacco.
Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa:Pulsatilla Montana
15 aprile
Basse valli orobiche
Ritrovo ore 9 a Selvetta unico Bar, in auto fino a Rodolo q.650mt da qu mulattiera verso Al Faedo q.800mt, sentiero per loc. Ronco q.943mt e quindi verso La Motta ( Ca Rudunda) q.1050mt . Ritorno ad anello.
Prevista colazione al sacco. Tra le specie che potremo vedere : Cardamine kitaibelii
13 maggio
I monti di Villa di Chiavenna (Val Bregaglia)
17 giugno
Alta Valtellina, tra Bormio e Livigno su monti di natura calcarea\\
Nel seguito il programma di massima delle prossime escursioni 2008.
30 marzo
Costa di Masino (Ardenno – Scheneno – Biolo - Lotto)
Per la prima escursione del 30 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza a Ardenno. E' prevista la colazione al sacco.
20 aprile
zona di Castello dell'Acqua
Ritrovo ore 9. Prevista colazione al sacco.
01 giugno
Valgerola - Pescegallo - Ponteranica
Alla ricerca dell'Androsace brevis.
13 luglio
Alta Valtellina, Valle del Braulio\\
Inoltre nel weekend del 14 e 15 luglio gli amici del F.A.B. (Gruppo Flora Alpina Bergamasca) saranno presenti in Val Malenco per la loro annuale escursione extra-orobica ed effettueranno un paio di escursioni che sarò io stesso a guidare, nella zona di Campo Franscia. A queste escursioni (una o entrambe) sarà possibile anche la vostra libera partecipazione.
Per la prima escursione del 25 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza S.Antonio a Morbegno. E' prevista la colazione al sacco.
Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa:
http://flora.valtellina.net/uploads/Escursioni.Escursioni/IMGP2697X.jpg
Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa:
Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa:Pulsatilla Montana
Per la prima escursione del 25 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza S.Antonio a Morbegno. E' prevista la colazione al sacco. Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa:
Prevista colazione al sacco. Tra le specie che potremo vedere : fam. Crucifereae gen. Cardamine spe. Cardamine kitaibelii
Prevista colazione al sacco. Tra le specie che potremo vedere : Cardamine kitaibelii
Prevista colazione al sacco. Tra le specie che potremo vedere : fam. Crucifereae gen. Cardamine spe. Cardamine kitaibelii
Prevista colazione al sacco. Tra le specie che potremo vedere : fam. Crucifereae gen. Cardamine spe. Cardamine kitaibelii
itinerario ancora da definire nel dettaglio
Ritrovo ore 9 a Selvetta unico Bar, in auto fino a Rodolo q.650mt da qu mulattiera verso Al Faedo q.800mt, sentiero per loc. Ronco q.943mt e quindi verso La Motta ( Ca Rudunda) q.1050mt . Ritorno ad anello. Prevista colazione al sacco. Tra le specie che potremo vedere : fam. Crucifereae gen. Cardamine spe. Cardamine kitaibelii
Le escursioni sono aperte a tutti gli interessati. Per la prima escursione del 25 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza S.Antonio a Morbegno. E' prevista la colazione al sacco
Le escursioni sono aperte a tutti gli interessati.
Per la prima escursione del 25 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza S.Antonio a Morbegno. E' prevista la colazione al sacco.
i monti di Villa di Chiavenna (Val Bregaglia)
I monti di Villa di Chiavenna (Val Bregaglia)
alta Valtellina, tra Bormio e Livigno su monti di natura calcarea\\
Alta Valtellina, tra Bormio e Livigno su monti di natura calcarea\\
Basse valli orobiche (itinerario ancora da definire nel dettaglio)
Basse valli orobiche
itinerario ancora da definire nel dettaglio
17 giugno: alta Valtellina, tra Bormio e Livigno su monti di natura calcarea. Itinerario ancora da definire in base soprattutto allo stato della neve in quel momento.
17 giugno
alta Valtellina, tra Bormio e Livigno su monti di natura calcarea
Itinerario ancora da definire in base soprattutto allo stato della neve in quel momento.
Nel seguito il programma di massima.
25 marzo: Costa dei Cech (Serone – Civo – Poira) 15 aprile: basse valli orobiche (itinerario ancora da definire nel dettaglio) 13 maggio: i monti di Villa di Chiavenna (Val Bregaglia)
Nel seguito il programma di massima delle prossime escursioni 2007.
25 marzo
Costa dei Cech (Serone – Civo – Poira)
!!!15 aprile
Basse valli orobiche (itinerario ancora da definire nel dettaglio)
!!!13 maggio
i monti di Villa di Chiavenna (Val Bregaglia)\\
Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa
Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa:
Tra le varie specie che riusciremo a vedere ci sarà anche questa http://flora.valtellina.net/uploads/Escursioni.Escursioni/IMGP2697X.jpg
Le escursioni sono aperte a tutti gli interessati.
Nel seguito il programma di massima.
25 marzo: Costa dei Cech (Serone – Civo – Poira) 15 aprile: basse valli orobiche (itinerario ancora da definire nel dettaglio) 13 maggio: i monti di Villa di Chiavenna (Val Bregaglia) 17 giugno: alta Valtellina, tra Bormio e Livigno su monti di natura calcarea. Itinerario ancora da definire in base soprattutto allo stato della neve in quel momento.
Inoltre nel weekend del 14 e 15 luglio gli amici del F.A.B. (Gruppo Flora Alpina Bergamasca) saranno presenti in Val Malenco per la loro annuale escursione extra-orobica ed effettueranno un paio di escursioni che sarò io stesso a guidare, nella zona di Campo Franscia. A queste escursioni (una o entrambe) sarà possibile anche la vostra libera partecipazione.
Per la prima escursione del 25 marzo, si prevede il ritrovo alle ore 9.00 in P.zza S.Antonio a Morbegno. E' prevista la colazione al sacco