Main.HomePage Versioni

Nascondi le modifiche minori - Mostra le modifiche da evidenziare - Annulla

Modificata la linea 11: da:

Limosella aquatica
a:

Saxifraga oppositifolia
Modificata la linea 11: da:

Eritrichium nanum - forma apocromatica
a:

Limosella aquatica
Modificata la linea 11: da:

Eritrichium nanum forma apocromatica
a:

Eritrichium nanum - forma apocromatica
Modificata la linea 11: da:

Eritrychium nanum
a:

Eritrichium nanum forma apocromatica
Modificata la linea 11: da:

Saxifraga oppositifolia
a:

Eritrychium nanum
Modificata la linea 11: da:

Limosella aquatica
a:

Saxifraga oppositifolia
Modificata la linea 11: da:

Saxifraga oppositifolia
a:

Limosella aquatica
Modificata la linea 11: da:

Foto Gc.Donadelli
a:

Saxifraga oppositifolia
Modificata la linea 11: da:

Draba dubia- Foto Gc.Donadelli
a:

Foto Gc.Donadelli
Modificata la linea 11: da:

Utricularia australis- Foto R.Marchini
a:

Draba dubia- Foto Gc.Donadelli
Modificata la linea 11: da:

Saxifraga ..... - Foto Gc
a:

Utricularia australis- Foto R.Marchini
Modificata la linea 11: da:

Attach:Oppositifolia.jpg Δ | Saxifraga ..... - Foto Gc

a:

Saxifraga ..... - Foto Gc
Modificata la linea 11: da:

Ranunculus thora - Foto Gc
a:

Attach:Oppositifolia.jpg Δ | Saxifraga ..... - Foto Gc

Modificata la linea 11: da:

Lomatogonium carinthiacum - Foto Gc
a:

Ranunculus thora - Foto Gc
Modificata la linea 11: da:

Viola del Comolli (Viola comollia) - Foto G.Scieghi
a:

Lomatogonium carinthiacum - Foto Gc
Cancellate le linee 2-3:

Modificate le linee 13-18: da:

Viola del Comolli (Viola comollia) - Foto R.Ferranti
a:

Viola del Comolli (Viola comollia) - Foto G.Scieghi
Modificate le linee 13-18: da:

Attach:copertina.jpg Δ | what's this ?

a:

Viola del Comolli (Viola comollia) - Foto R.Ferranti
Modificate le linee 15-18: da:

http://flora.valtellina.net/uploads/Main.HomePage/pietro.jpg

a:
Modificate le linee 15-17: da:
a:

http://flora.valtellina.net/uploads/Main.HomePage/pietro.jpg

Modificate le linee 3-4: da:

Gruppo Floristico Massara

a:

Gruppo Floristico Massara

Modificate le linee 1-2: da:

(:title Grupplo Floristico Massara:)

a:

(:title Gruppo Floristico Massara:)

Modificate le linee 10-14: da:

Attach:copertina.jpg Δ | xyz What's this ?

a:

Attach:copertina.jpg Δ | what's this ?

Modificate le linee 7-8: da:
a:
Modificate le linee 10-12: da:
a:

Attach:copertina.jpg Δ | xyz What's this ?

Modificate le linee 5-6: da:

Giuseppe Filippo Massara (1792-1839), riconosciuto come il "padre" della botanica valtellinese, è la figura di riferimento in onore della quale viene dedicato il nome del Gruppo Floristico.

a:

Giuseppe Filippo Massara (1792-1839), riconosciuto come il "padre" della botanica valtellinese, è la figura di riferimento in onore della quale viene dedicato il nome del Gruppo Floristico.

Modificate le linee 7-16: da:

La storia del Massara è quella di un uomo umile e stimato, ma determinato nelle sue ricerche, la cui vicenda ha contorni quasi romanzeschi, con tanto di truffe e tragica morte del protagonista. Nato e laureatosi in medicina a Pavia, si trasferì nel 1821 a Montagna, dove assunse il ruolo di medico condotto in un'area fra la bassa Valmalenco e il versante orobico nel territorio di Piateda. Per occupare quel po' di tempo libero che gli lasciava la professione, decise di dedicarsi alle scienze naturali, iniziando con la mineralogia e la botanica, ma in seguito indirizzandosi solo verso quest'ultima. Ottimo camminatore, si mise ad esplorare inizialmente le aree del suo mandamento, ma ampliando poi via via l'area di interesse.

Il "Prodromo della flora valtellinese", conservato nel Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno, può considerarsi di buon grado il primo, vero e unico testo sulla flora della provincia sondriese nella sua interezza, progetto mai più tentato in seguito da nessuno.

I dati e campioni raccolti suscitarono ben presto l'interesse di vari "professionisti" della botanica di allora (Comolli, Moretti, Jan, Bertoloni, Host), con i quali Massara cominciò a tenere una regolare corrispondenza, ricavandone un grande aiuto nella determinazione e nel confronto dei campioni. Sebbene, per sua stessa ammissione, percorse forse meno di metà del territorio valtellinese, la quantità di dati che raccolse fu comunque considerevole e solo la morte prematura nel 1839, annegato mentre attraversava l'Adda a cavallo al Porto di Albosaggia, impedì a questa piccola grande figura di "autodidatta" di approfondire le ricerche e di allargarne il raggio d'azione. Lui stesso peraltro, nella prefazione del Prodromo, riconosceva l'incompletezza del suo lavoro e si augurava che potesse essere in seguito ampliato e aggiornato, da lui stesso o da qualcun altro.

(tratto da: WorldWideMetaMuseum)

Lo scopo del Gruppo è quello di proseguire l'attività esplorativa della flora del territorio della provincia di Sondrio, per poterne rimappare le specie e la loro distribuzione geografica.

a:
Modificate le linee 17-19: da:
a:

Il sito rappresenta uno strumento operativo di lavoro del nostro Gruppo

Modificate le linee 13-14: da:

(tratto da: www.wwmm.org)

a:

(tratto da: WorldWideMetaMuseum)

Modificate le linee 13-14: da:

(tratto da: http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=135&pagina=9&project=0)

a:

(tratto da: www.wwmm.org)

Modificate le linee 1-14: da:

(:title Grupplo Floristico Valtellina:)

Welcome to PmWiki!

A local copy of PmWiki's documentation has been installed along with the software, and is available via the documentation index.

To continue setting up PmWiki, see initial setup tasks.

The basic editing page describes how to create pages in PmWiki. You can practice editing in the wiki sandbox.

More information about PmWiki is available from http://www.pmwiki.org .

a:

(:title Grupplo Floristico Massara:)

Gruppo Floristico Massara

Giuseppe Filippo Massara (1792-1839), riconosciuto come il "padre" della botanica valtellinese, è la figura di riferimento in onore della quale viene dedicato il nome del Gruppo Floristico.

La storia del Massara è quella di un uomo umile e stimato, ma determinato nelle sue ricerche, la cui vicenda ha contorni quasi romanzeschi, con tanto di truffe e tragica morte del protagonista. Nato e laureatosi in medicina a Pavia, si trasferì nel 1821 a Montagna, dove assunse il ruolo di medico condotto in un'area fra la bassa Valmalenco e il versante orobico nel territorio di Piateda. Per occupare quel po' di tempo libero che gli lasciava la professione, decise di dedicarsi alle scienze naturali, iniziando con la mineralogia e la botanica, ma in seguito indirizzandosi solo verso quest'ultima. Ottimo camminatore, si mise ad esplorare inizialmente le aree del suo mandamento, ma ampliando poi via via l'area di interesse.

Il "Prodromo della flora valtellinese", conservato nel Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno, può considerarsi di buon grado il primo, vero e unico testo sulla flora della provincia sondriese nella sua interezza, progetto mai più tentato in seguito da nessuno.

I dati e campioni raccolti suscitarono ben presto l'interesse di vari "professionisti" della botanica di allora (Comolli, Moretti, Jan, Bertoloni, Host), con i quali Massara cominciò a tenere una regolare corrispondenza, ricavandone un grande aiuto nella determinazione e nel confronto dei campioni. Sebbene, per sua stessa ammissione, percorse forse meno di metà del territorio valtellinese, la quantità di dati che raccolse fu comunque considerevole e solo la morte prematura nel 1839, annegato mentre attraversava l'Adda a cavallo al Porto di Albosaggia, impedì a questa piccola grande figura di "autodidatta" di approfondire le ricerche e di allargarne il raggio d'azione. Lui stesso peraltro, nella prefazione del Prodromo, riconosceva l'incompletezza del suo lavoro e si augurava che potesse essere in seguito ampliato e aggiornato, da lui stesso o da qualcun altro.

(tratto da: http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=135&pagina=9&project=0)

Lo scopo del Gruppo è quello di proseguire l'attività esplorativa della flora del territorio della provincia di Sondrio, per poterne rimappare le specie e la loro distribuzione geografica.

Aggiunte le linee 1-2:

(:title Grupplo Floristico Valtellina:)


Page last modified 28/04/2015 ore 10:13 CEST